TRIESTE - “Concerti al Castello” 2025: la grande musica da camera torna tra le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia.
MONFALCONE - Lega Giovani lancia una campagna d’ascolto sul disagio giovanile.
Si è chiusa con entusiasmo e partecipazione la seconda edizione del MonfalCon – Innovation Young Comics & Games, che ha animato il Centro Giovani “Innovation Young” sabato 28 giugno. Una giornata all’insegna della cultura pop, del gioco e del fumetto, con tornei, mostre, incontri e musica, pensata per coinvolgere le nuove generazioni e offrire uno spazio creativo e aggregativo. I tornei di Mario Kart World, Tekken 3 e Tekken 8, curati dall’associazione GG! – Giochi in Gioco ODV con il supporto di Friuli Wind Godfist e 12 bit Retrogaming, hanno attirato appassionati di ogni età, trasformando la sala in un’arena di sana competizione. A trionfare nei tornei: Michele Sandomenico (Mario Kart), Alessandro Benedetto (Tekken 3) e Luigi Samele (Tekken 8). Ai vincitori sono andati premi offerti dalla Cassa Rurale FVG e buoni da utilizzare nel negozio Future Planet di Monfalcone. Accanto ai tornei, la giornata ha ospitato anche la presentazione della 5ª Rassegna Regionale dell’Arte del Fumetto Sconfinamenti, organizzata da Illustra APS, con 26 artisti impegnati sul tema “confini”. Momenti di riflessione sono arrivati con l’incontro Giovani e volontariato, a cura del Circolo Culturale Giovanile, che ha promosso il valore dell’impegno civico. Gran finale in musica con il concerto a tema cartoon della World Music School, guidata dalla maestra Alessia Trevisiol. «Un’edizione di grande qualità, con oltre trecento presenze e tante realtà coinvolte», ha commentato Martino Deotto, operatore del Centro Giovani e coordinatore dell’evento. A lui ha fatto eco Riccardo Matteo Brigante, consigliere comunale con delega alle politiche giovanili: «Il MonfalCon è la dimostrazione concreta di quanto i giovani abbiano bisogno di spazi di socialità e creatività. L’Amministrazione continuerà a sostenere eventi simili e nuove iniziative a tema videoludico nei prossimi mesi, a partire da tornei di FIFA e gaming competitivo». Il MonfalCon 2025 si conferma così un appuntamento da non perdere per chi ama i fumetti, i videogame e le comunità giovanili attive, con uno sguardo già rivolto alla prossima edizione.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati