GORIZIA - apertura della Giunta regionale su medicina territoriale, infermieri e cronicità.

Vai al video precedente

ROMANS D’ISONZO - Il docufilm “Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano” raggiunge 50 riconoscimenti internazionali.

Vai al video successivo

MONFALCONE / GORIZIA - Con assestamento FVG oltre 65 milioni per salute e sociale.

Riccardi: “Sosteniamo chi cura e tuteliamo i più fragili”
Aggiunto il: 09/07/2025
Visualizzazioni: 1

Ammonta a oltre 65 milioni di euro lo stanziamento previsto nell’assestamento di bilancio della Regione Friuli Venezia Giulia per i settori della salute, della disabilità e delle politiche sociali. A illustrarne i contenuti in III Commissione è stato l’assessore Riccardo Riccardi, che ha parlato di un intervento mirato a rafforzare l’intero sistema sociosanitario, valorizzare il personale sanitario e offrire nuove risposte ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione. “Mettiamo in campo risorse importanti per rendere più attrattiva la professione infermieristica, sostenere la non autosufficienza e promuovere un modello abitativo più inclusivo e sostenibile. Il nostro obiettivo è costruire un sistema sempre più vicino alle persone e capace di intercettare i nuovi bisogni sociali e sanitari”, ha dichiarato Riccardi. Tra le misure previste figurano 7,5 milioni per l’adeguamento dei contratti degli operatori dei servizi per la disabilità, 3 milioni per borse di studio rivolte agli studenti dei corsi universitari in infermieristica, 10 milioni per il progetto “Abitare possibile” da suddividere tra Comuni e Terzo settore, e 6,1 milioni per interventi sociali. A questi si aggiungono 3 milioni per realizzare soluzioni abitative destinate al personale sanitario neoassunto. Per quanto riguarda la non autosufficienza, sono previsti 4,5 milioni per l’abbattimento dei mutui delle strutture residenziali, colpite dal rialzo dei tassi d’interesse. Altri 4 milioni andranno al Fondo sociosanitario per la disabilità, 2,7 milioni al Fondo per l’autonomia possibile e 3,5 milioni al Fondo sociale per la disabilità. Previsti inoltre 600mila euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche e 500mila euro per favorire l’accoglienza dei minori con disabilità nelle comunità. Due ulteriori stanziamenti da 1,5 milioni ciascuno saranno destinati alla somministrazione di terapie oncologiche innovative e all’introduzione del vaccino contro il virus sinciziale nei neonati.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati