PARMA - completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara: al via i collaudi, servizio passeggeri operativo entro gennaio 2026.

Vai al video precedente

FIRENZE - Giani: “Serve un piano strutturale per l’edilizia penitenziaria in Toscana”

Vai al video successivo

PRATO - Audiovisivo e innovazione per valorizzare la Toscana: concluso il corso crossmediale promosso da Anica Academy e Regione.

Giani: “Investiamo su creatività e nuove competenze per raccontare e promuovere il nostro patrimonio culturale”
Aggiunto il: 11/07/2025
Visualizzazioni: 5

Si è concluso con successo il corso “Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale”, promosso da Anica Academy ETS in collaborazione con Regione Toscana e finanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027. Un percorso intensivo e gratuito di oltre 300 ore che ha formato 12 giovani tra storytelling, audiovisivo e promozione territoriale, con il supporto di 30 esperti del settore. Durante la presentazione finale, che si è svolta il 10 luglio presso Manifatture Digitali Cinema Prato, sono stati illustrati i progetti crossmediali sviluppati dagli studenti. L’elaborato centrale ha riguardato un piano di comunicazione integrata per promuovere le Ville e Giardini Medicei in Toscana, patrimonio UNESCO, puntando su narrazioni esperienziali in grado di coinvolgere turisti e comunità locali. «La Toscana continua a investire con convinzione nel settore audiovisivo e cinematografico – ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani – un comparto che rappresenta non solo un volano economico importante, ma anche un potente strumento di promozione culturale e territoriale. Il corso in collaborazione con Anica Academy è un investimento strategico per formare nuove professionalità capaci di valorizzare il nostro patrimonio attraverso narrazioni innovative». Accanto a Giani, presenti anche Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Presidenza della Regione, e Francesco Rutelli, presidente di Anica Academy ETS, che ha sottolineato: «Raccontare il territorio unendo autenticità, creatività e innovazione tecnologica è la missione dei nostri giovani talenti. L’audiovisivo, se ben formato, può generare identità e sviluppo, contrastando l’overtourism e valorizzando le bellezze meno conosciute del nostro Paese». I migliori progetti del corso saranno protagonisti della prossima edizione della BTO – Buy Tourism Online a Firenze (11-12 novembre), la principale fiera italiana dedicata all’innovazione nel turismo. Un ulteriore passo per fare della Toscana un laboratorio di creatività e storytelling culturale di respiro internazionale.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati