BOLOGNA - Larghetti (AVS): "Verificare la situazione di educatrici ed educatori che si sono visti invalidare la laurea"

Vai al video precedente

PRATO - Audiovisivo e innovazione per valorizzare la Toscana: concluso il corso crossmediale promosso da Anica Academy e Regione.

Vai al video successivo

PARMA - completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara: al via i collaudi, servizio passeggeri operativo entro gennaio 2026.

Priolo: “Un passo decisivo per una mobilità regionale più sostenibile, connessa e competitiva”
Aggiunto il: 11/07/2025
Visualizzazioni: 1

È terminata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara, circa 39 chilometri di tracciato che diventano 88 considerando l’intero corridoio fino a Poggio Rusco. Un’opera da 58 milioni di euro, finanziata con fondi del Piano nazionale complementare al PNRR, che rappresenta un tassello centrale della transizione ecologica della rete ferroviaria dell’Emilia-Romagna. Concluse le opere infrastrutturali, sono ora in corso i collaudi e le certificazioni necessarie per l’autorizzazione dell’Ansfisa. Il servizio passeggeri completamente elettrico sarà attivato entro gennaio 2026. La tratta, che attraversa le province di Parma, Reggio Emilia e Mantova, serve oltre 390mila passeggeri all’anno, migliorando ora in modo significativo qualità del viaggio, puntualità, comfort e sostenibilità ambientale. “La conclusione dei lavori sulla Parma-Suzzara è un passaggio strategico per il futuro della mobilità regionale – ha dichiarato l’assessora alle Infrastrutture e Trasporti Irene Priolo –. Offriamo ai cittadini un servizio più efficiente e sostenibile, riducendo l’inquinamento e rafforzando la competitività economica del territorio. Con questa linea elettrica, silenziosa e connessa ai grandi corridoi europei, acceleriamo il nostro cammino verso un sistema ferroviario regionale moderno, accessibile e rispettoso dell’ambiente”.
Durante l’incontro tenutosi nella sede della Provincia, alla presenza di sindaci, amministratori e del vertice di FER Gianluca Benamati, sono stati presentati anche altri interventi: il progetto pilota “Stazioni Sicure” – che partirà da Brescello con nuovi sistemi di videosorveglianza, Wi-Fi, climatizzazione e pulsanti SOS – e l’adeguamento dei marciapiedi in 12 località tra Parmense e Reggiano, per accogliere i treni Pop ed ETR 350. Simbolica la riqualificazione del ponte sul Crostolo tra Guastalla e Gualtieri, completata in due mesi e fondamentale per il proseguimento dell’elettrificazione fino a Poggio Rusco. Entro fine 2026, la Regione prevede di completare l’elettrificazione dell’intera rete FER, pari a oltre 300 km di binari.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati