ANAGNI - “Tanta Badia, poca gloria”: LiberAnagni denuncia l’abbandono della Badia di Santa Maria della Gloria.
TRIESTE - il Museo Ferroviario verso una nuova vita: centro polifunzionale e attrazione turistica.
I consiglieri Riccardo Laterza (Adesso Trieste) e Giulia Massolino (Patto per l’Autonomia – Civica FVG) hanno presentato interrogazioni in Comune e in Regione per fare chiarezza sull’utilizzo dei fondi regionali destinati al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per l’organizzazione del Cirque du Soleil. Secondo quanto riportato da fonti di stampa, circa 700mila euro del milione concesso sarebbero stati impiegati per interventi sull’area privata dell’ex Silos, dove è stato posizionato il tendone dello spettacolo. Secondo Laterza, l’area – oggetto di un Accordo di Programma dal 2010 rimasto in larga parte inattuato – era già destinata alla realizzazione di un parcheggio da parte del soggetto privato proprietario. L’intervento pubblico avrebbe dunque coperto opere come la rimozione dei masegni, l’allacciamento ai sottoservizi e l’asfaltatura, azioni che non solo incrementano il valore dell’area ma rispondono anche a obblighi già previsti per il privato nell’ambito dell’accordo. Il consigliere ha chiesto se il Comune si sia espresso formalmente sull’intervento eseguito dal Rossetti e se siano previste forme di compensazione o restituzione, considerato il beneficio economico derivato da risorse pubbliche. La consigliera regionale Giulia Massolino ha sottoposto alla Giunta regionale un’interrogazione analoga, interrogando l’amministrazione su eventuali autorizzazioni o consapevolezza dell’intervento su area privata. Massolino ha ribadito l’importanza del sostegno agli eventi culturali di prestigio, ma ha sottolineato la necessità di garantire che le risorse pubbliche siano impiegate nel pieno rispetto dell’interesse collettivo. «Non si tratta di essere contrari alla cultura – ha concluso – ma di assicurare trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici».
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati