RONCHI DEI LEGIONARI - Si chiude “Incontri d’estate in biblioteca” con il concerto di Tish.

Vai al video precedente

UDINE - Tangenziale Sud: riparte l’iter per il secondo lotto, progetto aggiornato e lavori al via nel 2026.

Vai al video successivo

GORIZIA - La città candidata a ospitare una nuova Agenzia diplomatica europea.

Bernardis: “Una scelta strategica che conferma la vocazione transfrontaliera e il ruolo di ponte tra popoli della nostra città”
Aggiunto il: 15/07/2025
Visualizzazioni: 1

Gorizia si candida a diventare sede di una nuova Agenzia diplomatica europea. L’annuncio è arrivato nel corso della seduta della V Commissione del Consiglio regionale, presieduta dal consigliere Diego Bernardis, tenutasi oggi nel Consiglio comunale cittadino. L’obiettivo della proposta è rafforzare il ruolo di Gorizia come centro di dialogo, cooperazione e diplomazia, anche in vista di GO!2025. “Questa iniziativa – ha dichiarato Bernardis – conferma Gorizia come punto di incontro naturale tra popoli, culture e Stati, luogo ideale per promuovere la cultura della pace, della fratellanza e dello sviluppo transnazionale. Con il supporto del Comune e grazie all’impegno dell’Icm, ci impegneremo a portare questa proposta presso tutti i livelli istituzionali affinché possa diventare realtà”.

Nel corso della riunione, è stato fatto anche il punto sugli investimenti strategici regionali già in corso a Gorizia. Bernardis ha ricordato i 21 milioni di euro destinati al parco della Valletta, anche in funzione di sicurezza idrogeologica, i 6 milioni per il raddoppio del ponte di Piuma con piste ciclabili, gli interventi su mobilità e parcheggi (via Manzoni e via Boccaccio), sullo sport (PalaBigot, operativo dal 15 settembre), la riqualificazione dei Giardini pubblici, del parco del Municipio, del Campus scolastico e di Borgo Castello. Stanziati inoltre 2,5 milioni per l’aeroporto Duca d’Aosta e ulteriori fondi regionali per piazza Transalpina. “Ringrazio il sindaco Ziberna per il confronto istituzionale e tutti i rappresentanti presenti che stanno contribuendo con determinazione alla valorizzazione della città – ha concluso Bernardis –. Questa candidatura è un passo importante per Gorizia e per tutto il territorio regionale, verso un futuro sempre più europeo e aperto al dialogo internazionale”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati