MONFALCONE - un lungo weekend tra cultura, musica e sapori.

Vai al video precedente

GORIZIA - La città candidata a ospitare una nuova Agenzia diplomatica europea.

Vai al video successivo

RONCHI DEI LEGIONARI - Si chiude “Incontri d’estate in biblioteca” con il concerto di Tish.

Carta: “Un evento che unisce musica, territorio e strategia culturale europea verso GO!2025”
Aggiunto il: 15/07/2025
Visualizzazioni: 2

Si concluderà giovedì 18 luglio alle 21.15 in Piazza della Concordia la rassegna “Incontri d’estate in biblioteca” con il concerto di Tijana Borić, in arte Tish, artista goriziana di origini serbe nota al grande pubblico per la partecipazione ad “Amici” di Maria De Filippi. Un appuntamento che promette emozioni e qualità artistica, arricchito dal legame profondo tra la cantante e il territorio transfrontaliero. “Questa serata – afferma l’assessora alla Cultura Monica Carta – rappresenta un’occasione speciale per condividere con i cittadini e il pubblico il percorso culturale che Ronchi sta compiendo all’interno della strategia GO!2025, unendo identità locali e vocazione europea attraverso la musica e la partecipazione”. Tish, polistrumentista e interprete dallo stile inconfondibile, si distingue per la sua presenza scenica e la capacità di parlare cinque lingue, caratteristica che le consente di dialogare con pubblici diversi e di rappresentare appieno lo spirito inclusivo di GO!2025, Capitale europea della cultura condivisa tra Gorizia e Nova Gorica. È infatti una delle ambasciatrici del progetto, a testimonianza del suo forte legame con il territorio e del ruolo che la cultura riveste nel creare ponti tra persone e comunità. Il concerto si inserisce nell’ambito del progetto europeo TPE – The Passenger Experience, sostenuto dal Fondo per piccoli progetti GO!2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 e gestito dal GECT GO. Il Comune di Ronchi dei Legionari, beneficiario di un contributo di 49.920 euro, ha dato vita a numerosi eventi dal febbraio 2024, con l’obiettivo di costruire una rete transfrontaliera capace di promuovere buone pratiche culturali e modalità innovative di fruizione del territorio. Con questo evento finale, la rassegna “Incontri d’estate in biblioteca” conferma la propria vocazione alla qualità e alla partecipazione, dimostrando come anche la musica possa contribuire alla costruzione di un’identità culturale condivisa e transfrontaliera.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati