PARMA - furti e vandalismi negli ospedali: Fiazza (Lega) chiede più sorveglianza.

Vai al video precedente

BOLOGNA - Evangelisti (FdI): “Verificare misure di sicurezza adottate al Reno Splash dopo la denuncia di violenza”

Vai al video successivo

RUBIERA - riapre la Torre dell’Orologio: spazio giovani e sede dei Servizi sociali nella storica struttura del Cinquecento.

De Pascale: “Esempio concreto di rigenerazione che unisce inclusione, memoria e futuro”
Aggiunto il: 16/07/2025
Visualizzazioni: 4

Dopo vent’anni, la storica Torre dell’Orologio di Rubiera torna a vivere, trasformandosi in un presidio sociale e culturale per tutta la comunità. L’edificio cinquecentesco, simbolo cittadino, è stato interamente restaurato e riqualificato con un intervento da 1,3 milioni di euro, di cui 700mila finanziati dalla Regione Emilia-Romagna. Ospiterà al piano terra uno spazio giovani e, ai piani superiori, gli uffici dei Servizi sociali dell’Unione Tresinaro Secchia. Un progetto che, come sottolinea il presidente della Regione Michele de Pascale, “rappresenta molto più di un restauro architettonico: è la dimostrazione di come il patrimonio culturale possa essere messo al servizio della coesione sociale. Senza consumare nuovo suolo, restituiamo alla comunità uno spazio moderno e accessibile, pensato per l’ascolto, l’accoglienza e la partecipazione”. I lavori, durati tre anni, hanno permesso il rifacimento dei solai, l’installazione di impianti ad alta efficienza energetica, la completa climatizzazione degli ambienti e il ripristino dell’antico orologio, ora elettrico ma con i meccanismi storici ancora visibili. Tutti gli spazi sono accessibili anche alle persone con disabilità. “Abbiamo restituito alla città un pezzo della sua storia – afferma il sindaco Emanuele Cavallaro – e lo abbiamo fatto con uno sguardo al futuro. La Torre non diventa un museo, ma un luogo vivo, dedicato ai ragazzi, alle famiglie e a chi ha bisogno di supporto. È un investimento nelle relazioni, nel benessere e nell’identità della nostra comunità”. Due i momenti inaugurali previsti: oggi il taglio del nastro dello spazio giovani alla presenza dell’imprenditore Marco Bizzarri, domani l’apertura ufficiale degli uffici sociali con il presidente de Pascale. Un doppio evento per celebrare la rinascita di un luogo che da quasi cinquecento anni segna il tempo di Rubiera e che da oggi torna ad essere punto di riferimento per le generazioni future.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati