FIRENZE - Sanità digitale, la Toscana corre: già completato l’82% dei progetti Pnrr.
TRIESTE - Zalukar: “Emergenza-urgenza, cambiare il nome da COREUT a SORES non risolve i problemi del sistema”
Dal 22 al 24 luglio il cartellone di Trieste Estate propone una ricca offerta culturale. Martedì 22 luglio torna al Giardino del Museo Winckelmann la rassegna “Archeologia di Sera” con una conferenza di Nadia Pezzulla sull’archeologia dell’infanzia in Friuli Venezia Giulia, seguita da un concerto del Gruppo Lumen Harmonicum con Paolo Venier. Nella stessa giornata, il Teatro Verdi ospita la replica dell’operetta “Al Cavallino Bianco” mentre al Museo Sartorio va in scena lo spettacolo musicale “Sinatra & i Grandi Crooners”. Mercoledì 23 luglio in piazza Verdi si festeggiano i 45 anni dell’orchestra Ocho Rios con un concerto di musica afro-caraibica. Sempre il 23 al Museo Sartorio viene proposto lo spettacolo teatrale “Transalpina Love Express”, dedicato alla celebre linea ferroviaria austro-ungarica. Giovedì 24 luglio la serata si apre con “Suonare Cantare Estate” e si chiude con il format “Intervista col passato” sul misterioso omicidio di Winckelmann, sempre al Museo Winckelmann. In contemporanea, al Castello di San Giusto va in scena “Trash Nite” con la special guest Corona, mentre in piazza Verdi la Ceman Orchestra si esibisce con un programma che include Mozart, Sibelius e Britten. Tutti gli appuntamenti sono parte della rassegna organizzata dal Comune di Trieste, che in caso di maltempo potrà prevedere variazioni consultabili sui canali ufficiali.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati