22 luglio – Giornata nazionale della neurologia
BOLOGNA - la prevenzione all’HIV in primo piano nella nuova puntata di “Senza ricetta”
L’orientamento strategico di ASUGI nel riconoscimento dei contributi al volontariato è indirizzato allo sviluppo della rete dei servizi sanitari e sociosanitari sul territorio in linea con il D.M. 77/2022 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” e, in particolare, all’avvio delle Case della Comunità che sono definite come il luogo fisico, di facile individuazione e di accesso, nonché la sede privilegiata per la progettazione e l’erogazione dei servizi sanitari e socio sanitari a rilevanza sanitaria rivolti alla popolazione nell’ambito territoriale di riferimento.
Nel definire e sviluppare i modelli organizzativi delle Case della Comunità diventano importanti la partecipazione della Comunità e le forme di co-produzione dei servizi che si possono sviluppare creando nuove dinamiche di comunicazione e coinvolgimento del terzo settore e della popolazione.
In linea con questa visione ASUGI, tramite bando, mette a disposizione un ammontare complessivo di 200.000 euro a favore degli enti del volontariato, e le domande di ammissione a contributo vanno presentate entro un mese dalla pubblicazione dell’avviso.
I progetti per i quali le ODV possono presentare domanda di contributo devono corrispondere a tre livelli di priorità:
1. Priorità generali: promozione, prevenzione, cura;
2. Priorità da indirizzi regionali: servizi di supporto al PUA, servizi di supporto alla presa in carico, servizi di accompagnamento, altri servizi a supporto di reti di solidarietà;
3. Priorità ASUGI:
Per maggiori dettagli, si invita a consultare il bando pubblicato sul sito aziendale al seguente indirizzo:
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati