GUIDONIA MONTECELIO - Parcheggi selvaggi bloccano la raccolta rifiuti a Villalba.
FUMOME - riapre il “Campo Pluriuso Madonna delle Grazie”: un luogo rinnovato per la comunità.
Il rapporto Openpolis “Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet” colloca la provincia di Frosinone al primo posto nel Lazio per percentuale di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione: il 30,5%, nono valore più alto a livello nazionale. Un dato allarmante che, secondo l’azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro, va affrontato con strumenti concreti. “Numeri che testimoniano un impoverimento generale del nostro territorio – dichiarano il presidente Adriano Lampazzi e i componenti del cda Laura Romano e Samuel Battaglini – e che comportano anche la perdita di capitale umano”. La sfida, spiegano, è quella di collegare la formazione all’occupazione con un’attenzione particolare alla formazione professionale, capace di garantire sbocchi immediati nel mercato del lavoro locale. Secondo i dati del report Excelsior (Unioncamere-Ministero del Lavoro), tra le figure più richieste e difficili da reperire ci sono quelle dell’area estetica (63,5%) e degli operai e tecnici specializzati (68%). Frosinone Formazione Lavoro propone percorsi formativi nei settori del benessere (estetica e acconciatura), termoidraulica, edilizia, impianti elettrici e riparazione dei veicoli. “C’è un mondo di possibilità legato a queste qualifiche – spiegano Lampazzi, Romano e Battaglini – che non solo rispondono alle esigenze delle imprese, ma permettono anche di avviare un’attività autonoma”. I corsi sono attivi nelle sedi di Frosinone, Ferentino, Isola del Liri e Cassino. “La nostra è una formazione di qualità, che accompagna i giovani verso l’ingresso nel mondo del lavoro e promuove l’autoimprenditorialità. Lo testimoniano le storie di successo raccontate nella nostra rubrica social Frosinone Formazione Adesso Lavoro: ragazzi e ragazze che oggi lavorano, hanno un salone o un centro estetico e si sono affermati professionalmente”. L’invito dell’azienda speciale è chiaro: “Ai giovani, alle famiglie, alle imprese diciamo: approfittate di questi mesi prima della ripresa scolastica per considerare i nostri corsi, che offrono percorsi formativi validi e qualifiche immediatamente spendibili sul mercato del lavoro”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati