TRIESTE - Aggressione a un’anziana a Valmaura: la VII Circoscrizione chiede un “Progetto Sicurezza” come in zona Barriera.
SAN LORENZO ISONTINO / MORARO - Legalità in divisa: i Carabinieri incontrano i centri estiv.
Amirante: “Valorizzati i contributi di tutti i gruppi. Sì anche a proposte dell’opposizione”
Tre ore di discussione e oltre cento emendamenti per il solo articolo 5 del ddl Assestamento, dedicato a infrastrutture, territorio e viabilità. Un passaggio cruciale della manovra, approvato con 27 voti favorevoli, 13 contrari e 6 astenuti, che ha visto l’accoglimento di proposte trasversali, comprese alcune dell’opposizione. Tra gli emendamenti approvati spiccano: 2 milioni di euro per la progettazione della nuova autostazione extraurbana a Udine, 1 milione per la riqualificazione di piazza Unità a Trieste, 4 milioni per innovativi alloggi Ater a Udine, 6 milioni per l’ampliamento del ponte di Piuma a Gorizia e 3,8 milioni all’Interporto di Pordenone. In ambito protezione civile, sono stati stanziati 3 milioni per il cinquantenario del terremoto del Friuli, tra eventi e interventi strutturali. Accolti anche emendamenti “green” e sociali: studio per la prima pista ciclabile solare ad Aquileia (Capozzi, M5S), incentivi alle famiglie con over 75 (Putto, Patto-Civica), indicizzazione delle agevolazioni per ipovedenti (Honsell, Open Sinistra), riuso di aree dismesse e installazione di fotovoltaico nei parcheggi (Pellegrino, Avs). Approvati inoltre finanziamenti per nuove strutture scolastiche, sottopassi, studi di fattibilità, sedi Pro loco, centri estivi e cammini religiosi. Tra le misure più originali, 100mila euro per un servizio notturno di taxi nelle aree interne e contributi alle autoscuole per l’acquisto di autocarri.
Alcune proposte dell’opposizione sono state ritirate o trasformate in ordini del giorno. Il centrodestra ha sottolineato l’apertura al dialogo e l’approccio pragmatico della Giunta.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati