TRIESTE - in duecento all’Ausonia per l’Olimpiade dele Clanfe: vincono Beatrice Calvani e Piero Sestan
MONFALCONE - Dalle fette di angurie e meloni ai cornetti caldi fino alle 4 di domenica mattina.
Danni limitati ma interventi tempestivi dopo l’ondata di maltempo che nei giorni scorsi ha colpito i Comuni di Pasiano di Pordenone, Brugnera, Sacile e Porcia. A confermarlo è stato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi al termine dei sopralluoghi effettuati stamattina insieme ai sindaci dei territori coinvolti. “Le principali criticità – ha spiegato – sono state causate dalla caduta di alberi, che ha reso necessario l’intervento coordinato di Vigili del fuoco e squadre comunali di Protezione civile. Un lavoro sinergico reso possibile anche grazie alla convenzione appena rinnovata per il triennio 2025-2028”. Nel dettaglio, a Porcia lo schianto di un albero ha distrutto la pensilina della scuola primaria Vittorino da Feltre. Fortunatamente non si sono registrati feriti. Riccardi ha assicurato il sostegno della Regione per il ripristino della struttura non appena il Comune avrà quantificato i danni. A Pasiano di Pordenone, il sindaco Marta Amadio ha segnalato la situazione di un edificio privato pericolante e vincolato dalla Soprintendenza, che ha comportato la chiusura di un tratto stradale. “Insieme all’amministrazione valuteremo la modalità più rapida per riaprire in sicurezza la viabilità”, ha spiegato Riccardi. A Brugnera, secondo quanto riportato dal sindaco Renzo Dolfi, i problemi maggiori sono derivati dalla caduta di alberi sulle linee elettriche. Il tempestivo intervento dei volontari ha permesso di delimitare le aree di pericolo in attesa delle squadre specializzate. Riccardi ha ribadito il ruolo strategico della Protezione civile in queste fasi delicate. Sempre a Brugnera sono in fase di conclusione i lavori al palasport danneggiato dalla tromba d’aria dello scorso anno, per i quali è stato ringraziato il supporto della Regione. Infine, a Sacile il sindaco Carlo Spagnol ha segnalato alcuni tetti danneggiati e criticità alla viabilità dovute alla caduta di alberi di grandi dimensioni. “Il sistema di Protezione civile ha funzionato con efficacia grazie alla collaborazione tra Comuni limitrofi – ha sottolineato Riccardi –. Con il moltiplicarsi di fenomeni meteo estremi, è fondamentale rafforzare le procedure congiunte, anche a livello interregionale. Per questo lunedì sarò a Treviso per un vertice sulle esondazioni del fiume Meschio a Caneva”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati