MONFALCONE - una settimana di cultura tra cinema, musica, libri e memoria.
Giornata Mondiale contro l’Epatite
È stata prorogata fino al 31 dicembre 2025 la convenzione tra Comune di Gorizia e APT per il servizio di sicurezza sussidiaria a bordo degli autobus urbani. Il progetto, avviato nel 2024, prevede la presenza di guardie giurate incaricate di vigilare sui mezzi in coordinamento con la Polizia Locale. Il servizio ripartirà il 29 luglio e sarà attivo inizialmente due volte a settimana, per salire a tre da settembre a dicembre. “Un presidio necessario – afferma il sindaco Rodolfo Ziberna – in un momento in cui si sta abbassando pericolosamente la soglia di tolleranza verso i comportamenti illeciti. Ringrazio APT per l’impegno e la sinergia con le forze dell’ordine”. Il servizio sarà finanziato dalla Regione FVG e affidato a Mondialpol tramite gara pubblica. Dal 2026, la gestione passerà al Consorzio TPL FVG. La presidente di APT, Caterina Belletti, ha ricordato l’impegno costante dell’azienda per la sicurezza: “I mezzi pubblici devono essere sicuri e percepiti come tali. È inaccettabile che episodi gravi restino senza risposta adeguata”. Belletti ha citato la recente sentenza del Tribunale di Gorizia che ha riconosciuto attenuanti a un passeggero salito senza titolo di viaggio e rimasto a bordo per 20 minuti bloccando il mezzo: “Una decisione che penalizza utenti, servizio e azienda”. Il comandante della Polizia Locale Marco Muzzatti ha sottolineato l’efficacia del coordinamento tra le forze dell’ordine, mentre il direttore generale di APT Luca Di Benedetto ha rimarcato che l’obiettivo è tutelare viaggiatori e personale, contribuendo alla prevenzione di atti illeciti. Il potenziamento della vigilanza punta a garantire un trasporto pubblico più sicuro, civile e inclusivo.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati