VIGNOLA - Arletti (FdI): “No al consumo di suolo per la nuova Coop. La Regione intervenga per tutelare commercio e territorio”

Vai al video precedente

BOLOGNA - Addio a Celso Valli, maestro della musica leggera.

Vai al video successivo

BOLOGNA - De Pascale su Dazi Usa-Ue: “Accordo penalizzante, colpita la manifattura emiliano-romagnola”

Aggiunto il: 28/07/2025
Visualizzazioni: 11

“Un’intesa asimmetrica e penalizzante, che rischia di avere ricadute gravi su migliaia di imprese. L’Emilia-Romagna è tra le regioni più esposte e non possiamo permetterci leggerezze”. È il commento del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, in merito all’accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Secondo de Pascale, l’intesa annunciata da Bruxelles rischia di diventare una vera e propria “supertassa sui nostri prodotti”, con effetti pesanti sull’export e sull’occupazione. “Siamo una delle regioni italiane con il più alto export pro capite verso gli Usa – ha sottolineato – e la nostra bilancia commerciale potrebbe subire un duro contraccolpo. Il Governo italiano deve attivarsi subito con misure di compensazione per le imprese e i settori più colpiti”. I numeri parlano chiaro: nel 2024 l’Emilia-Romagna ha esportato verso gli Stati Uniti beni per quasi 10,5 miliardi di euro, pari al 12,5% del proprio export complessivo (83,6 miliardi), coinvolgendo oltre 6mila imprese. I principali comparti interessati sono automotive (3,3 miliardi), macchinari industriali (3,1 miliardi), alimentare e bevande (986 milioni), farmaceutica (650 milioni). “Non possiamo accettare che un tessuto produttivo sano venga messo in crisi da una barriera commerciale imposta senza un’adeguata contropartita – ha aggiunto de Pascale –. La Regione farà la sua parte per difendere le imprese emiliano-romagnole, ma serve una risposta nazionale chiara e tempestiva. La manifattura non si tutela con gli annunci, ma con azioni concrete”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati