MONFALCONE / GORIZIA - nuovo bando regionale da 10 milioni per hotel di alta gamma.

Vai al video precedente

Intervento straordinario di disinfestazione presso l’Aeroporto del FVG

Vai al video successivo

MONFALCONE - “Neurointelligence” di Mirco Turco: la mente come nuovo campo di battaglia.

Aggiunto il: 25/08/2025
Visualizzazioni: 12

È uscito questo mese Neurointelligence di Mirco Turco, edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Un saggio che segna una svolta nel panorama degli studi su neuroscienze, sicurezza e geopolitica, esplorando la nuova frontiera della guerra cognitiva e delle neuroarmi. “La vera battaglia non si combatte più solo per i territori o le risorse, ma per il controllo delle menti”, afferma l’autore, psicologo e criminologo forense con lunga esperienza accademica. Turco mostra come l’intreccio tra intelligenza artificiale, algoritmi e neurotecnologie stia ridefinendo i confini del conflitto, aprendo scenari che pongono interrogativi etici e sociali inediti. Il libro attraversa discipline diverse – dalla filosofia alla parapsicologia, dalla fisica quantistica alla geopolitica – per indagare la coscienza umana e i suoi stati alterati, fino ad arrivare all’analisi di progetti militari e civili che studiano il cervello come strumento di controllo e persuasione. L’autore non si limita a descrivere rischi e derive: invita a una riflessione urgente sul futuro delle neuroscienze, tra manipolazione e possibilità di tutela. Con un approccio rigoroso e una ricca documentazione, Neurointelligence porta all’attenzione del pubblico temi come la “Sindrome dell’Avana”, le interfacce cervello-macchina, le nanotecnologie e i neurofarmaci, restituendo un quadro ampio e inquietante delle nuove forme di conflitto. “Non è un atto di allarmismo – sottolinea Turco – ma un richiamo a usare conoscenza e tecnologia in modo trasparente e responsabile”. Il volume non si rivolge solo agli specialisti: si propone come lettura fondamentale anche per chiunque voglia capire come le neuroscienze militari e le nuove strategie di persuasione stiano cambiando la nostra società. Una chiamata alla consapevolezza, per riconoscere che la mente umana è già il vero terreno di scontro del XXI secolo.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati