PARMA - FdI chiede chiarezza sulla fusione delle Aziende sanitarie.
FIRENZE - La Toscana fa spazio al teatro nelle scuole.
Un violento temporale ha colpito la costa romagnola nelle prime ore dell’alba, con oltre 50 millimetri di pioggia caduti in sei ore e punte di quasi 75 millimetri nel riminese, in particolare nella zona del torrente Ausa. Raffiche di vento hanno provocato la caduta di numerosi alberi, mentre decine di interventi sono stati effettuati per allagamenti e rimozione di detriti. Non si registrano persone coinvolte. Nonostante le difficoltà, l’accoglienza turistica non si è fermata. Le spiagge sono rimaste aperte e operative, accogliendo migliaia di turisti grazie all’intervento tempestivo delle autorità competenti e al lavoro incessante di Vigili del Fuoco, forze dell’ordine, operatori e volontari della Protezione Civile. “Siamo sul campo con tutti i sindaci della costa e con gli operatori balneari e turistici – dichiarano il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e l’assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni –. I danni, seppur significativi, restano circoscritti a zone delimitate e i servizi sono stati rapidamente ripristinati. Le spiagge sono pulite e pronte ad accogliere i turisti”. Gli amministratori sottolineano la capacità di reazione del territorio: “È l’ennesima prova di organizzazione ed efficienza della nostra comunità, abituata a rimboccarsi le maniche e a non fermarsi mai. Un ringraziamento speciale va a volontari, forze dell’ordine e vigili del fuoco, che fin dalle prime ore hanno lavorato per garantire sicurezza e normalità”. La stagione estiva, ribadiscono dalla Regione, prosegue senza interruzioni e la Costa romagnola continua ad accogliere visitatori italiani e stranieri, confermandosi una delle mete balneari più organizzate del Paese.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati