TRIESTE - fermato furgone con alimenti trasportati a temperature non idonee.

Vai al video precedente

GORIZIA - al via il 53° Festival Mondiale del Folklore.

Vai al video successivo

MONFALCONE / GORIZIA - Medicina, record di posti disponibili ma crollo degli iscritti: il paradosso della riforma.

MedCampus: “Regole incerte e ansia hanno trasformato un’opportunità in un salto nel buio”
Aggiunto il: 27/08/2025
Visualizzazioni: 9

L’anno accademico 2025/26 segna un massimo storico di posti disponibili per Medicina e Chirurgia: 24.026 tra atenei statali e privati, con un incremento del 67% negli ultimi cinque anni e del 153% rispetto a dieci anni fa. Un ampliamento reso possibile dalla riforma che ha abolito il test d’ingresso e introdotto il semestre filtro. Ma, a fronte di un’offerta senza precedenti, le iscrizioni segnano un crollo: sono 54.313, quasi 10.000 in meno rispetto al 2024 e minimo assoluto dell’ultimo decennio. Il cambio di paradigma, comunicato con ritardi e regole poco chiare, ha alimentato ansia e sfiducia, spingendo molti giovani a non tentare l’accesso. Secondo MedCampus, accademia che in 14 anni ha accompagnato oltre 12.680 studenti al successo, “la riforma ha trasformato un’opportunità in un percorso a ostacoli. Senza certezze, gli studenti hanno percepito la scelta come un rischio troppo alto”. Le criticità emergono anche dal nuovo meccanismo di selezione nazionale, che obbligherà molti studenti a trasferirsi lontano da casa con costi aggiuntivi per le famiglie, mentre chi resterà escluso dovrà ripiegare su altre facoltà a metà anno. “Questo sistema rischia di essere più classista che meritocratico – avverte Leonardo Vaghaye, fondatore di MedCampus – perché favorisce chi ha solide risorse economiche e penalizza chi, pur talentuoso, non può permettersi un salto nel buio. Così si rischia di compromettere il futuro della sanità pubblica e il diritto allo studio”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati