REDIPUGLIA - principio d’incendio per un autoarticolato in A4: Vigili del Fuoco in azione, nessun ferito

Vai al video precedente

MONFALCONE -  l’IPA ricorda il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: consegnata una poesia in suo onore ai Carabinieri

Vai al video successivo

GORIZIA - il 13 settembre la Passeggiata guidata tra piazze e palazzi storici nell’ambito del progetto “FVG in Movimento. 10mila passi di salute”

Aggiunto il: 04/09/2025
Visualizzazioni: 18

Sabato 13 settembre Gorizia ospiterà una nuova iniziativa del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”: la Passeggiata guidata tra piazze e palazzi goriziani. Il ritrovo è fissato alle 8.30 in piazza Cesare Battisti, nei pressi del cartellone del progetto, con partenza alle 9. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria entro giovedì 11 settembre scrivendo a elena.polmonari@comune.gorizia.it, fino a esaurimento posti. Il gruppo sarà accompagnato da un laureato in Scienze motorie che guiderà i partecipanti anche in semplici esercizi fisici e fornirà indicazioni utili per i conduttori di gruppi di cammino, in linea con le “Linee guida” curate dal prof. Stefano Lazzer, già coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine. Dal 2019 al progetto hanno aderito 131 Comuni con 120 percorsi in tutta la regione, con l’obiettivo di promuovere sani stili di vita, scoprire le bellezze del territorio e stimolare la nascita di nuovi gruppi di cammino. L’itinerario goriziano condurrà i partecipanti alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città: dal Mercato Coperto al Palazzo de Grazia, dal Palazzo delle Poste al Museo di Santa Chiara, fino al quartiere dell’ex ghetto ebraico con la Sinagoga. Il percorso toccherà anche la piazza Transalpina/Trg Evrope, simbolo del confine aperto tra Italia e Slovenia, e proseguirà verso il Museo del Lasciapassare, Palazzo Attems Petzenstein, la Fontana del Nettuno, la Chiesa di Sant’Ignazio, Palazzo Strassoldo e Palazzo Lantieri, fino al Duomo e a Palazzo Attems Santacroce, oggi sede del Municipio, con il suo giardino ottocentesco, per concludersi al Teatro Verdi. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto e i percorsi sono disponibili sul portale Invecchiamento attivo FVG.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati