TRIESTE - Scoccimarro: “Grazie a prevenzione e manutenzioni danni da maltempo contenuti”

Vai al video precedente

MONFALCONE - Moretti: "Cisint accusa il centro sinistra di ricorrere  alla magistratura  per mancanza di idee ma alla fine annuncia che lo farà propri

Vai al video successivo

PALMANOVA - Pochi giorni alla rievocazione storica napoleonica con 300 rievocatori

Aggiunto il: 04/09/2025
Visualizzazioni: 8

Mancano pochi giorni alla rievocazione storica “Palma alle Armi 1809 l’Assedio”, uno degli eventi napoleonici che conta più rievocatori in Italia. L’evento inaugurale è fissato a venerdì 5 settembre alle ore 18:30, sotto i gazebi rossi in Piazza Grande, con “Gli assedi di Palmanova”, conferenza di Paolo Foramitti su Napoleone e gli assedi di Palmanova, 1809 e 1813-14. A seguire dalle ore 19:30, sotto la Loggia di Piazza Grande, alla Taberna Vexillarii, “I calici di Napoleone”, degustazione guidata di 50 vini provenienti da 14 cantine del territorio, accompagnati da salumi e formaggi a chilometro zero. L’evento, realizzato in collaborazione con Assoenologi, è a cura di Sbandieratori e Musici di Palmanova (info e prenotazioni: sbandieratoridipalmanova@gmail.com). I giovani Sbandieratori e musici di Palmanova saranno protagonisti anche di alcuni dei principali momenti di animazione in piazza Grande, che affiancano la cornice storico – militare dell’edizione Napoleonica della rievocazione. In particolare gli sbandieratori saranno protagonisti del primo pomeriggio di sabato quando saranno accolti in città anche i gruppi ospiti: gli Sbandieratori della Città dell’Aquila, il gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena e i friulani Historica tympana glemonae. Oltre 100 persone che sfileranno alle 15 di sabato per presentarsi ai cittadini, per poi tornare protagonisti in serata e nuovamente tutta la domenica pomeriggio, dalle 13 alle 17 e alle 21 di domenica sera con il grande saluto che anticiperà i fuochi d’artificio della chiusura (alle 22:00). La parte storico-didattica della Rievocazione è invece affidata alle ricostruzioni con cui la città farà un salto indietro di 200 anni, più precisamente nel 1809, sotto la dominazione di una Francia guidata da Napoleone Bonaparte, quando Palmanova subiva l’assedio dalle forze austriache. Rievocatori, provenienti da Italia ed Europa, in abiti e armi del tempo animeranno la città stellata. Due i momenti clou: il trionfale arrivo in carrozza dell’Imperatore Napoleone (sabato alle 16 e domenica alle 10:30 in Piazza Grande) e la battaglia fuori Porta Cividale (sabato alle 17 la Sortita francese e domenica alle 11:30 la battaglia dell’assedio 1809). Napoleone entrerà in Piazza Grande in carrozza scortato dalla sua guarnigione di guardia, per recare un saluto alle guarnigioni e consegnare la Legione d’onore a meritevoli militari. L’associazione “Les Grognards de l'Armée d'Italie” curerà anche, in Piazza Grande, le dimostrazioni sulla medicina dell’epoca e l’incontro “Napoleone stratega e legislatore” di sabato alle 11.30.  Le due grandi battaglie in campo aperto vedranno protagonisti 300 fanti, nella spianata fuori Porta Cividale, tra colpi di cannone e moschetti. L’accesso all’area, tra rivellino veneziano e lunetta napoleonica, è possibile solo con il biglietto d’ingresso a 5 euro, acquistabile il giorno stesso della manifestazione alla Biglietteria in Piazza Grande/Borgo Aquileia oppure online (www.euroticket.it/palma2025). Ogni giorno sarà anche aperto, a ingresso libero, l’accampamento in via Vallaresso (accanto a Porta Cividale) con centinaia di tende e la ricostruzione di vita militare e civile. Al suo interno sarà aperta anche la poterna di Bastione Garzoni, dentro l’accampamento militare, a cura del Gruppo Storico Città di Palmanova. Nella polveriera Garzoni sarà visitabile a ingresso libero la Mostra “La moda del costume dal 1500 al 1900”. Completano l’offerta: i Zoghi dei putei (domenica Contrada Donato),  visite guidate, balli e musici, mercatini, la vita civile dell’Ottocento nell’atrio del palazzo municipale, l’offerta gastronomica nelle osterie. Per tutto il weekend saranno aperte anche la Sala video multimediale e il Virtualift – Ascensore Virtuale per ammirare Palmanova con uno spettacolare volo panoramico. Al termine della manifestazione, domenica 7 settembre alle 22, i tradizionali fuochi d’artificio in Piazza Grande. Altro evento speciale, in Polveriera Garzoni, vicino Porta Cividale, la Mostra “La moda del costume dal 1500 al 1900” a cura dell’UTE sezione di Palmanova (ingresso libero) con esposti diversi abiti, fedeli ricostruzioni degli originali, finemente decorati e frutto di un grande lavoro sartoriale e di ricerca storica. La Rievocazione Storica è organizzata dal Comune di Palmanova, Proloco ProPalma, 113ème Régiment d'Infanterie de Ligne, Sbandieratori e Musici di Palmanova, Gruppo Storico di Palmanova con il supporto della Regione FVG e con la partecipazione di numerose altre associazioni locali. È stato richiesto contributo al Ministero della Cultura - Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati