MONFALCONE - Dopo la Galleria Rifugio l’attenzione di Francovig sul “muretto” di salita Granatieri
VENEZIA - Masolo (AVS): “Il Traforo delle Torricelle è un’opera dannosa, servono investimenti in trasporto pubblico e mobilità sostenibile”
Il docufilm “Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano” sarà proiettato venerdì 26 settembre alle ore 10.30 al Teatro Rosmini di Rovereto, nell’ambito del RAM – Rovereto Archeologia Memoria Film Festival. L’iniziativa rientra nella sezione CINEMaSCUOLA, pensata per avvicinare studenti e studentesse al cinema e alla valorizzazione del patrimonio culturale. L’ingresso è gratuito. Il film racconta la figura di Grimoaldo, nato a Cividale intorno al 600, giovane nobile longobardo divenuto re e primo sovrano di stirpe friulana. Tra battaglie, intrighi e scelte decisive, il docufilm porta il pubblico nel cuore del VII secolo, quando l’Italia era un mosaico di popoli e il Friuli una terra di confine. Con uno stile visivo moderno e un approccio narrativo coinvolgente, unisce rigore storico e linguaggio cinematografico, offrendo un’esperienza che supera la tradizionale lezione di storia e restituisce il peso dell’eredità longobarda nella cultura attuale. Prodotto da Invicti Lupi, il documentario è diretto da Sandra Lopez Cabrera, con Matteo Grudina produttore esecutivo. Le consulenze storiche e archeologiche sono del dott. Michele Angiulli, del dott. Nicola Bergamo e del dott. Angelo Floramo. La voce narrante è di Danilo Leo Lazzarini, la fotografia di Simone Vrech, le riprese di Alessandro Galliera, l’audio curato da Christopher Candotti, il montaggio audio da Giacomo Barboni, il drone da Stefano Marongiu. Il programma completo del festival è disponibile sul sito ramfilmfestival.it. Gli organizzatori invitano docenti e istituti interessati a partecipare e ricordano che sono disponibili anche per organizzare proiezioni, lezioni e approfondimenti dedicati al mondo longobardo.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati