FIRENZE - bando da 130mila euro per progetti di cooperazione a sostegno della popolazione palestinese

Vai al video precedente

ARICCIA - Palazzo Chigi ospita il concerto “Barocco in Europa” con Mario Alberti e Lara Leccisi

Vai al video successivo

PRATO - Il Politeama Pratese celebra i suoi 100 anni con una Tosca tra tradizione e innovazione

Date Added: 05/09/2025
Views: 5

Inaugurato nel 1925 con Tosca di Giacomo Puccini, il Politeama Pratese festeggia il suo centenario riportando in scena il capolavoro lirico in un allestimento inedito che intreccia radici e futuro. Due serate, venerdì 7 novembre alle 20 e domenica 9 novembre alle 17, segneranno l’apertura della stagione teatrale 2025/26 intitolata “100 anni. Una storia d’amore” e della stagione sinfonica della Camerata Strumentale di Prato. Alla presentazione è intervenuto il presidente della Regione Toscana, che ha sottolineato come l’anniversario rappresenti un momento speciale per la cultura toscana. La nuova produzione, sostenuta dalla Regione, unirà tradizione e innovazione grazie a un gioco di squadra che coinvolge la Fondazione Politeama Pratese, la Camerata Strumentale di Prato, il Teatro Metastasio, la Fondazione Teatri di Pistoia, la Scuola di Musica Verdi e le Manifatture Digitali Cinema. Sarà un omaggio alla cultura viva e partecipata, capace di parlare al presente con il patrimonio del passato. La capo di gabinetto della Regione, ideatrice del progetto Toscana delle Donne, ha ricordato la forza moderna di Tosca, personaggio che Puccini stesso considerava il più attuale: una donna appassionata e capace di scelte estreme in nome della libertà e dell’amore. L’allestimento offrirà una lettura contemporanea del personaggio, grazie anche ai linguaggi visuali delle nuove tecnologie. Sul podio il maestro Jonathan Webb, direttore principale della Camerata, con la regia del fiorentino Jacopo Spirei. Grazie a una coproduzione Politeama-Camerata, l’opera sarà protagonista di una scenografia immersiva realizzata con videomapping, firmata da Luigi Formicola e Immerxive srl, che trasformerà l’intera sala in spazio scenico evocativo. L’evento è reso possibile dal contributo del Comune di Prato e della Regione Toscana, con il sostegno di Estra e Publiacqua e la media partnership di Rete Toscana Classica. Fondamentale anche la collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana, la Fondazione Teatri di Pistoia e il Teatro Metastasio, oltre al coinvolgimento del Coro “Città di Prato” e del Coro di voci bianche della Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”. Con Tosca, il Politeama non celebra solo un secolo di storia, ma apre un nuovo capitolo in cui opera lirica e tecnologie digitali si fondono in un’esperienza immersiva e collettiva, simbolo della capacità della cultura di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati