FIRENZE - Valorizzazione Vetrina Toscana: Toscana Promozione Turistica e GAL firmano accordo
FIRENZE - Domani scatta l’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico
Partirà il 1° ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid in Toscana. Le prime somministrazioni riguarderanno gli ospiti delle Rsa, con vaccino antinfluenzale ad alte dosi e anti-Covid, somministrati dai medici di medicina generale insieme al personale delle Asl. Dal 6 ottobre toccherà ai cittadini per i quali la vaccinazione è raccomandata dalle circolari ministeriali: le dosi saranno disponibili negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nei centri vaccinali delle Asl (su prenotazione sulla piattaforma regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it) e nelle farmacie convenzionate aderenti, accessibili agli over 60. Il vaccino antinfluenzale sarà offerto gratuitamente a bambini tra sei mesi e sei anni, over 60, donne in gravidanza, persone fragili di qualsiasi età, ospiti delle Rsa, caregiver e personale sanitario e sociosanitario, inclusi i medici in formazione. Novità di quest’anno: la somministrazione ad alto dosaggio sarà estesa a tutti gli over 80, oltre che agli ospiti delle strutture residenziali, per rafforzare la protezione delle fasce più vulnerabili. Il presidente della Regione Toscana e l’assessore al diritto alla salute hanno invitato i cittadini ad aderire numerosi, sottolineando come la vaccinazione sia uno strumento fondamentale non solo di protezione individuale ma anche collettiva, utile ad alleggerire la pressione sui pronto soccorso nei periodi di picco influenzale.
La Toscana conferma così il modello di somministrazione simultanea dei due vaccini nei medici di famiglia e nei pediatri, già apprezzato a livello nazionale per efficacia e adesione.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati