TRIESTE - Celebrazioni per la Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare
TRIESTE - 8 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti
Il parco storico di Villa Manin ospiterà nel fine settimana del 13 e 14 settembre la XXI edizione di “Nel Giardino del Doge Manin”, la rassegna floreale che ogni anno richiama appassionati di piante e natura da tutto il Friuli Venezia Giulia e non solo. Dalle 9 al tramonto, un centinaio di espositori selezionati da Lili Soldatich offriranno il meglio del florovivaismo italiano, in una cornice che esalta la varietà e la qualità delle proposte. Accanto alla mostra-mercato, promossa dall’ERPAC e coordinata dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, si svolgerà un ricco programma di incontri, concerti e spettacoli. Tra le presentazioni di libri spiccano quelle di Angelo Floramo con “Vita nei campi” (domenica alle 11), di Mariapia De Conto con “Api e fiori” (domenica alle 14.30) e di Annachiara Naki Chemello con “Anime verdi” (domenica alle 16.30). Sabato alle 16.30 è previsto l’intervento di Andrea D’Avanzo sulla filosofia del suo vivaio, mentre in serata, alle 19.30, il maestro Sebastian Di Bin proporrà un concerto-tributo a Whitney Houston, Queen e Michael Jackson. Domenica alle 17 sarà invece la volta dello spettacolo teatrale “A vae mi – O voi jo – Vado io” dedicato a Ottavio Bottecchia. I visitatori potranno inoltre visitare tre mostre: “Una Regione in bicicletta”, dedicata alla storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, “Architetture trasparenti”, un percorso di arte contemporanea sul tema del confine, e “Villa Manin. Il re, il Kaiser e le oche”, con un centinaio di immagini storiche sulla villa. Non mancheranno attività per i più piccoli, come l’arrampicata e i laboratori su api e fiori, e workshop per adulti dedicati all’arte dell’ikebana, alla creazione di ghirlande e terrarium. Sono previste anche visite guidate al parco e la possibilità di scoprire la villa attraverso un percorso tattile. Vivaisti e vivaisti condivideranno la loro esperienza parlando di piante carnivore, orchidee, bonsai, fiori commestibili e frutteti domestici. L’ingresso costa 3 euro (gratuito per under 16, persone con disabilità e accompagnatori). I biglietti possono essere acquistati online o direttamente in loco.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati