PASSARIANO - Il 13 e 14 settembre torna la rassegna “Nel Giardino del Doge Manin” con piante, libri, musica e attività per tutte le età
TRIESTE - Opposizioni compatte sull’Asilo di Roiano: “Il passo indietro sulla privatizzazione è merito della mobilitazione”
Impegno straordinario della Polizia di Stato nella notte tra sabato 6 e domenica 7 settembre per contrastare l’abuso di alcol e droghe alla guida. Tre pattuglie della Polizia Stradale, una della Questura, agenti della Polizia Locale e lo staff sanitario della Polizia di Stato, a bordo di un Ufficio Mobile, hanno controllato 78 conducenti lungo le arterie che collegano il capoluogo giuliano alla rete autostradale. Gli accertamenti hanno portato a tre denunce per tasso alcolemico compreso tra 0,51 e 0,8 g/l, quattro per valori tra 0,81 e 1,5 g/l e una per valori superiori a 1,5 g/l. Inoltre, un automobilista è risultato positivo alla cocaina grazie al prelievo salivare effettuato con il drogometro. In totale sono state ritirate otto patenti e decurtati novanta punti. Le sanzioni previste per chi guida sotto l’effetto di stupefacenti vanno da 1.500 a 6.000 euro di ammenda, fino a sei mesi di arresto e sospensione della patente da uno a due anni. La Polizia Stradale sottolinea che alcol e droghe riducono drasticamente i tempi di reazione, alterano il campo visivo e compromettono le capacità motorie, rendendo la guida estremamente pericolosa. L’obiettivo dei controlli, svolti per tutta l’estate e destinati a proseguire, è prevenire incidenti e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di comportamenti responsabili alla guida.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati