TRIESTE - Al via la 21ª edizione di “Questa Volta Metti in Scena… HOMO FABER”
FROSINONE - Antonio Pompeo entra nella segreteria regionale del Partito Democratico del Lazio
Domenica 14 settembre alle 18.00 al Teatrino Basaglia del Parco di San Giovanni prenderà ufficialmente il via la 41ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino de L’Armonia APS, con uno spettacolo offerto al pubblico in occasione della presentazione del cartellone 2025-2026. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti. La compagnia de L’Armonia porterà in scena “Nel nome del caffè”, giallo scritto da Nevia Iud con la regia di Riccardo Fortuna e Chino Turco. In un bar popolato da personaggi ambigui, il commissario Giacomo e il collega Nerone dovranno risolvere un mistero, coinvolgendo direttamente gli spettatori nella sfida per scoprire la verità. Il cast è composto da Marco Danuzzo, Chino Turco, Adriana Ravalico, Perla Lanotte, Paolo Dalfovo, Giorgio Dendi, Loana Gabrielli, Alessandra Privileggi, Renato Fragiacomo, Orlando Siccardi, Massimo Razzuoli, Livio Soldini, Giorgio Foon e Lino Monaco. La nuova stagione teatrale inizierà ufficialmente il 4 ottobre con il Gruppo Teatrale Amici di San Giovanni APS che presenterà la commedia “I ragazzi del coro” di Giuliano Zannier, diretta da Roberto Eramo, con la partecipazione del coro “…E noi cantemo” diretto dal maestro Pier Paolo Sancin e accompagnato alla fisarmonica da Silvano Vidmar. La campagna abbonamenti 2025-2026 è attiva presso la biglietteria Ticketpoint di Corso Italia 9 a Trieste. La rassegna, patrocinata da Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Trieste, è parte del progetto “L’Armonia Teatro Amatoriale” sostenuto da FITA – UILT FVG APS. Main sponsor è Banca Mediolanum, da dieci anni al fianco dell’associazione, mentre mobility partner è Trieste Trasporti, che garantirà corse dedicate della linea 12 da e per il Teatrino Basaglia in occasione delle rappresentazioni.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati