TRIESTE - Riapre il Centro di Raccolta di Roiano, conferimenti regolari salvo i metalli

Vai al video precedente

TRIESTE - al Teatrino Basaglia il via alla 41ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino de L’Armonia

Vai al video successivo

TRIESTE - Al via la 21ª edizione di “Questa Volta Metti in Scena… HOMO FABER”

Tre mostre, un concorso internazionale per le scuole e incontri formativi tra arte, scienza e creatività
Aggiunto il: 11/09/2025
Visualizzazioni: 10

Si apre nel segno della contaminazione tra arti e saperi la 21ª edizione di Questa Volta Metti in Scena…, il progetto transfrontaliero promosso dall’Associazione culturale Opera Viva che da oltre vent’anni valorizza il talento giovanile coniugando arte contemporanea e didattica. Il filo conduttore dell’edizione 2025-2026 è HOMO FABER – L’Arte Ovunque, un percorso che esplora l’uomo come artefice del proprio futuro, capace di trasformare con creatività la realtà che lo circonda. “L’HOMO FABER è colui che crea ovunque, in ogni ambito e luogo, contaminando linguaggi e tendenze. La sua attitudine al fare diventa un ponte tra pensiero, gesto e innovazione”, spiega la direttrice artistica Lorena Matic. Il programma si apre a Trieste giovedì 18 settembre con TOUCH, al Civico Museo Sartorio e alla Biblioteca Statale Stelio Crise. L’evento prevede una conferenza con il neuroscienziato Mathew Diamond della SISSA, seguita dall’inaugurazione della mostra dedicata al tatto e alle sue connessioni con arte e scienza (visitabile fino al 17 ottobre). La seconda tappa sarà a Monfalcone, al MuCa Museo della Cantieristica, con la mostra BUILDING TO CREATE, in programma dal 26 settembre al 27 ottobre. Le opere esposte spaziano dalle creazioni etico-sostenibili della stilista Matea Benedetti alle sculture tattili di Luca Angelina, passando per le installazioni di Serena Bellini e i lavori video di Davide Salucci. Il percorso si concluderà a Gorizia, al Kulturni Dom, con la mostra fotografica PLATFORM, inaugurata il 23 ottobre e visitabile fino al 7 novembre. L’esposizione, organizzata in collaborazione con il CRAF, mette in scena il rapporto tra uomo e macchina attraverso immagini storiche del Fondo Zanussi e gli scatti contemporanei di Enzo Tedeschi. Accanto alle mostre, il progetto prevede conferenze, incontri e un concorso internazionale dedicato agli studenti degli istituti superiori del Friuli Venezia Giulia e di altri Paesi, che culminerà con una mostra finale delle opere dei giovani autori. L’iniziativa, ideata e diretta da Lorena Matic e prodotta da Opera Viva, è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla SISSA, dalle Fondazioni Casali ETS, dall’Unione Italiana, dalla CAN di Pirano e dalla ZKB, con la collaborazione dei Comuni di Trieste e Monfalcone, della Biblioteca Statale Stelio Crise, del CRAF e del Kulturni Dom di Gorizia. Programma completo e aggiornamenti su www.assocoperaviva.it.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati