TRIESTE - Bancarotta fraudolenta nella cantieristica navale: buco da 8 milioni, sequestri per 500mila euro

Vai al video precedente

RONCHI DEI LEGIONARI - Condanna di Serracchiani dell’aggressione al giornalista Tgr

Vai al video successivo

MONFALCONE - Aperta la scuola Sauro: Dopo l'open day di aprile, che era nei fatti un inaugurazione, si è passati al taglio del nastro di sabato scorso

Riproponiamo il comunicato integrale del Comune.
Aggiunto il: 15/09/2025
Visualizzazioni: 4

Open Day alla nuova scuola “Nazario Sauro”: Monfalcone presenta alla città un edificio moderno e funzionale, pronto ad accogliere 250 bambini dal prossimo anno scolastico

La prima campanella della nuova scuola primaria “Nazario Sauro” ha suonato simbolicamente questa mattina, lunedì 7 aprile, alle ore 9:00 in punto, per accogliere, in anteprima, gli studenti delle otto classi proprio di quel plesso scolastico, in occasione dell’Open Day che ha visto la partecipazione anche dell’Assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen.

Dopo poco più di un anno di lavori, che hanno visto la demolizione e la ricostruzione di una delle scuole storiche della città, il Comune di Monfalcone a settembre 2025, con la partenza del prossimo anno scolastico, riconsegnerà alla città uno spazio fondamentale per la crescita dei più piccoli, trasformato in una struttura moderna, sicura, sostenibile e altamente funzionale, in grado di ospitare circa 250 bambini, il doppio rispetto alla capienza della vecchia scuola.

Una ricostruzione resa necessaria a causa dei problemi strutturali del vecchio edificio, ormai vetusto e non più capace di rispondere alle attuali esigenze didattiche e alle normative di sicurezza.

Appena entrati nell’atrio della scuola, gli alunni hanno potuto ammirare il grande mosaico “I giovani e il lavoro” di Armando Depetris, che il Comune ha fatto ristrutturare e riposizionare all’ingresso dell’edificio, a ricordo della storia della scuola. Emozionante è stato il momento di presentazione ai più piccoli dell’opera, realizzata originariamente nel 1964 dalla Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, che costituisce un omaggio al villaggio di Panzano, rione in cui si trova la scuola, e alla storia della città legata ai fratelli Cosulich. Entusiasmo per i nuovi spazi, accoglienti e luminosi, è stato espresso dai piccoli studenti, che hanno già voluto personalizzare e vivacizzare finestre e aule con manufatti colorati da loro realizzati.

La nuova Sauro rappresenta un investimento sulla qualità, sulla sicurezza e sul futuro della formazione scolastica. Un esempio tangibile di come la buona progettazione e il gioco di squadra tra istituzioni possa dare risultati concreti in tempi rapidi.

L’edificio, sviluppato su due piani fuori terra per una superficie complessiva di 1.030 mq, è strutturato per contenere 10 classi standard da 53 mq ciascuna, 4 aule interdisciplinari, spazi per le attività di sostegno, uffici, archivi, locali tecnici e di servizi e ascensori per consentire un accesso agevole alle persone con disabilità.

Realizzata con criteri antisismici e materiali ecosostenibili – come le strutture in legno “x-lam” su fondazioni in cemento armato – la scuola è dotata di impianti di ultima generazione per il risparmio energetico, tra cui riscaldamento a pavimento, ricambio d’aria e fotovoltaico a copertura del fabbisogno energetico dell’edificio.

Un progetto strategico per la città, la cui importanza è stata evidenziata anche dall’Assessore regionale Rosolen: «Questa scuola è un contenitore pensato per il futuro, dove ogni bambino potrà sviluppare il proprio talento e seguire le proprie inclinazioni. In una città in cui, in controtendenza rispetto al resto della regione, ci sono molti bambini, e in cui  andrebbe immaginata la costituzione di un terzo istituto comprensivo per lavorare in maniera ordinata con il resto del territorio, l’amministrazione comunale ha dimostrato di avere un’ampia visione sulla formazione scolastica, a partire proprio dalla riqualificazione delle scuole. Monfalcone è un esempio virtuoso: qui le cose non si aspettano, si programmano. È una città che cresce e guarda avanti, anche nell’istruzione». Rosolen ha inoltre ricordato che la Regione Friuli Venezia Giulia, più delle altre regioni italiane, ha investito oltre 65 milioni di euro a favore del sistema scolastico, supportando infrastrutture, programmi educativi e personale, mentre nel 2018 i fondi investiti si fermavano a 10 milioni.

L’intervento della scuola Sauro si inserisce infatti nel più ampio piano di riqualificazione del patrimonio scolastico cittadino, per cui l’Amministrazione ha già investito circa 20 milioni di euro, con il sostegno della Regione che ha finanziato le opere con circa 15 milioni di euro.

La progettazione della nuova scuola è stata realizzata dall’architetto Rodolfo Runcio, con lavori eseguiti dall’impresa Martina Srl di Codroipo. 

Il quadro economico dell’opera ammonta a 3.698.741,12 euro, di cui 2.798.939,55 euro di fondi PNRR, 797.842,85 euro di contributi regionali e 101.958,72 di risorse comunali.

Il Comune ha anche ricevuto un contributo di € 40.000 per l’acquisto di arredi e, in base ai fabbisogni effettivi, verificati anche con la direzione scolastica, sono in corso gli acquisti necessari. E’ stato inoltre presentato il progetto per la riqualificazione della palestra e il Comune è in attesa del relativo finanziamento.

Al termine dell’evento di questa mattina riservato alle scuole, la nuova Sauro sarà visitabile anche nel pomeriggio, dalle ore 17:00 alle 19:00, da tutti i cittadini interessati, con accesso da via Cosulich.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati