FROSINONE - torna “Luce di Note e poi…”: tre serate di musica alla Villa Comunale

Vai al video precedente

MONFALCONE - Scontro tra Comune e Sapol: l'amministrazione diffida il Sindacato ed avverte gli agenti "ribelli".

Vai al video successivo

TRIESTE - Domenica 21 settembre l’VIII edizione della Corsa del Ricordo: sport e memoria tra i sentieri della Foiba di Basovizza

Aggiunto il: 15/09/2025
Visualizzazioni: 5

È stata presentata questa mattina, nella sala multimediale della Regione Friuli Venezia Giulia, l’ottava edizione della Corsa del Ricordo, che si terrà domenica 21 settembre sul Carso triestino, con partenza e arrivo nell’area della Foiba di Basovizza. La manifestazione, promossa da Asi con il contributo dell’ANVGD, è ormai un appuntamento nazionale per ricordare l’esodo giuliano-dalmata e le vittime delle foibe. Dopo Roma, Grosseto, Catania, Aversa, San Felice Circeo e Novara, la tappa triestina precede quelle di Terni, Latina, Fertilia e Milano. A organizzare la corsa è il Comitato Trieste Corre, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e con il patrocinio della Regione. Alla presentazione non sono mancati momenti di ricordo per Nino Benvenuti. Fabio Scoccimarro ha sottolineato come il campione istriano non fosse solo “il più grande pugile italiano di tutti i tempi e sportivo del secolo”, ma anche un uomo capace di trasmettere valori profondi: “Quando raccolse fondi per aiutare l’amico Griffith caduto in disgrazia o nell’amicizia con Carlos Monzon, Nino ci ha insegnato che l’avversario lo si affronta sul ring, ma poi si resta amici. Questo è il lascito più grande che ci ha consegnato”. L’assessore allo sport del Comune di Trieste, Elisa Lodi, ha parlato a nome del sindaco Dipiazza, affermando che la città sente “il piacere e il dovere di essere presente a un evento che non è solo sportivo, ma anche occasione di memoria”. Il presidente nazionale Asi, Claudio Barbaro, ha evidenziato la crescita della manifestazione: “L’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia si sta consolidando anno dopo anno attorno alla Corsa del Ricordo ed è fondamentale che soprattutto in questa parte d’Italia diventi sempre più significativa”. Il giornalista Italo Cucci ha ricordato Benvenuti come “un campione nello sport e nella vita, molto legato agli esuli”, mentre Renzo Codarin (ANVGD) ha rimarcato come la corsa sia ormai “una manifestazione nazionale che tocca tante città d’Italia”. La gara competitiva prevede un percorso di 9,90 km tra saliscendi e sterrato; accanto, la Corsa del Ricordo Family di 4 km, aperta a tutti, con partenza alle 9.30. Le iscrizioni online sono attive fino al 18 settembre.
Per Alessandro Piemonte, presidente di Trieste Corre, “la Corsa del Ricordo non smette di raccontare tappe fondamentali della storia della nostra comunità riuscendo però a coinvolgere gran parte delle regioni italiane”. Enzo Esposito, presidente regionale Asi Fvg, ha infine ribadito che l’evento “iniziò con le città di Trieste e Roma e oggi può contare su dieci tappe: un percorso di crescita che nei prossimi anni porterà nuove località a unirsi al progetto”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati