MUGGIA - La Polizia di Stato ritrova cinque motori marini rubati a Muggia

Vai al video precedente

MONFALCONE - Progressisti: “Preoccupa l’intervento della Regione sul caso Cisint”

Vai al video successivo

TRIESTE - “Touch”: scienza e arte del tatto in mostra

Aggiunto il: 16/09/2025
Visualizzazioni: 9

La 21ª edizione della rassegna espositiva Questa Volta Metti in Scena… si apre giovedì 18 settembre alle ore 11.00 al Museo Sartorio di Trieste con il doppio evento Touch, promosso dall’Associazione culturale Opera Viva in collaborazione con la SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – e con il Comune di Trieste. Il programma si avvia con la conferenza del neuroscienziato prof. Mathew E. Diamond della SISSA, che guiderà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta del senso del tatto. Attraverso una videoproiezione, Diamond illustrerà come il cervello mappa e riconosce i segnali tattili, spiegando il ruolo dei recettori principali del nostro corpo, i meccanismi che trasformano lo stimolo tattile in emozione e gli antidolorifici naturali prodotti dal cervello. A seguire, l’inaugurazione della mostra fotografica al primo piano della Biblioteca Statale Stelio Crise, nel palazzo Brambilla Morpurgo, affacciato sul Museo Sartorio. In esposizione oltre venti immagini spettacolari realizzate dal prof. Paul Heppenstall e dal suo gruppo di ricerca dell’Area Neuroscienze della SISSA, che offrono una straordinaria visione dei neuroni sensoriali. Le immagini restituiscono una lettura scientifica del tatto, mostrando come questa esperienza sensoriale venga tradotta in codici dal cervello. La mostra sarà visitabile fino al 17 ottobre, con apertura dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Il progetto, ideato e diretto da Lorena Matic e prodotto da Opera Viva Associazione culturale, è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della SISSA, delle Fondazioni Casali ETS, dell’Unione Italiana, della CAN di Pirano e della ZKB, e con la collaborazione del Comune di Trieste, del Comune di Monfalcone, della Biblioteca Statale Stelio Crise, del CRAF e del Kulturni dom di Gorizia.
Aggiornamenti e informazioni sugli eventi di Opera Viva sono disponibili sul sito www.assocoperaviva.it.

Credit photo: Sissa

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati