TRIESTE - “Vivere con la cardiomiopatia”: un incontro per pazienti e familiari in vista della Giornata Mondiale del Cuore

Vai al video precedente

CARLINO - 11ª Fiera dei Sapori: tre giorni tra gusto, tradizioni e musica

Vai al video successivo

MERETO DI TOMBA - Alla scoperta della storia millenaria di Mereto: visita guidata al Castelliere e alla Tùmbare

Aggiunto il: 16/09/2025
Visualizzazioni: 6

Chi viveva a Mereto 4 mila anni fa? Qual era la funzione della Tùmbare? Come venivano costruiti i Castellieri? A queste e ad altre domande risponderà l’archeologo Giulio Simeoni durante la passeggiata guidata in programma domenica 21 settembre alle ore 17, un’occasione per conoscere da vicino due straordinari siti protostorici: l’insediamento del Castelliere di Savalons e il tumulo funerario noto come Tùmbare. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Mereto di Tomba, intende valorizzare il patrimonio archeologico locale. Il Castelliere, tipico villaggio fortificato dell’età del bronzo e del ferro, presenta una pianta quadrangolare di oltre 30mila metri quadrati, delimitata da un terrapieno orientato ai punti cardinali. La Tùmbare, invece, risale al 1750 a.C. e fu realizzata per accogliere le spoglie di un giovane di circa 16-17 anni. “L’amministrazione comunale di Mereto di Tomba da diversi anni sta investendo nella riscoperta della propria storia, a partire dalla valorizzazione del castelliere di Savalons” ha spiegato il vicesindaco Mattia Mestroni. “Questi siti possono creare piccoli circuiti di visite capaci di attirare anche turisti da fuori regione. Quest’anno diverse scolaresche hanno visitato i siti protostorici e la sala museale del capoluogo. È positivo constatare il coinvolgimento di volontari e associazioni locali. Un plauso va alla Pro Loco per questa bella iniziativa”. La passeggiata partirà dal Campo sportivo “G. Molaro”, con la prima visita alla Tùmbare, per poi proseguire con un trasferimento in auto al Castelliere. È richiesto abbigliamento adeguato e scarpe comode; i minori dovranno essere accompagnati da un adulto. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro venerdì 19 settembre al 330 809330 (Angela).
In caso di maltempo, l’evento sarà sostituito da un incontro con proiezioni presso la sala al primo piano della Biblioteca Civica di Mereto di Tomba.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati