UDINE - Idealservice introduce un nuovo standard per la gestione dei rifiuti sanitari pericolosi: sterilizzazione on site con tecnologia FHT

Vai al video precedente

MERETO DI TOMBA - Alla scoperta della storia millenaria di Mereto: visita guidata al Castelliere e alla Tùmbare

Vai al video successivo

TRIESTE - “Vivere con la cardiomiopatia”: un incontro per pazienti e familiari in vista della Giornata Mondiale del Cuore

Aggiunto il: 16/09/2025
Visualizzazioni: 22

Martedì 23 settembre, alle ore 16.30, l’Aula Casali del Polo Cardiologia dell’Ospedale di Cattinara ospiterà l’incontro “Vivere con la cardiomiopatia”, appuntamento dedicato a pazienti e familiari promosso dalla SC Cardiologia di ASUGI, diretta dal professor Gianfranco Sinagra. L’evento si inserisce nel programma educazionale della Rete Europea per le Malattie Rare e rientra nelle iniziative organizzate in vista della Giornata Mondiale del Cuore del 29 settembre. Durante l’incontro, i partecipanti potranno dialogare direttamente con il professor Marco Merlo e con la dottoressa Miranda Koni, infermiera responsabile dell’Ambulatorio Scompenso e Cardiomiopatie, che risponderanno a domande e dubbi. La Cardiologia di Cattinara rappresenta un centro di eccellenza a livello europeo: oltre 45.000 prestazioni ambulatoriali cardiologiche vengono erogate ogni anno e più di 3.000 pazienti sono iscritti al registro cardiomiopatie, fondato nel 1978 dal professor Fulvio Camerini. Un registro che oggi vede il 50% dei pazienti genotipizzati e caratterizzati grazie alle tecniche diagnostiche e istopatologiche più avanzate. Negli ultimi decenni, il progresso scientifico, le nuove risorse terapeutiche e lo sviluppo delle tecnologie biomediche hanno contribuito in modo significativo a migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo le ospedalizzazioni e aumentando la sopravvivenza. Fondamentale l’apporto della genetica e della medicina di precisione, con il supporto delle tecniche di intelligenza artificiale applicate all’analisi dei segnali trasmessi dai dispositivi impiantabili. L’appuntamento del 23 settembre sarà dunque un’occasione per condividere conoscenze, esperienze e strumenti utili a vivere meglio con la cardiomiopatia, nel segno della ricerca e della cura.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati