TRIESTE - Inseguimento notturno in via Milano: fermato un pregiudicato alla guida in stato di ebbrezza

Vai al video precedente

TRIESTE - “Vivere con la cardiomiopatia”: un incontro per pazienti e familiari in vista della Giornata Mondiale del Cuore

Vai al video successivo

UDINE - Idealservice introduce un nuovo standard per la gestione dei rifiuti sanitari pericolosi: sterilizzazione on site con tecnologia FHT

Aggiunto il: 16/09/2025
Visualizzazioni: 2

Idealservice, tra i principali operatori nazionali nei servizi ambientali e di facility management, rafforza il proprio impegno nella gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo con un servizio innovativo di sterilizzazione direttamente in loco. Sei impianti già attivi in strutture sanitarie private italiane confermano il successo di una soluzione che coniuga sostenibilità, sicurezza ed efficienza economica. Il sistema si basa sulla tecnologia Frictional Heat Treatment (FHT), riconosciuta a livello internazionale e conforme alle normative italiane ed europee. Questo processo consente di trasformare i rifiuti sanitari infettivi in rifiuti solidi urbani indifferenziati, riducendone peso e volume e abbattendo in maniera significativa l’impatto ambientale. La sterilizzazione on site elimina la necessità di movimentazioni esterne, riducendo i rischi legati al trasporto dei rifiuti pericolosi. Idealservice propone una soluzione integrata che include la raccolta nei reparti, l’installazione e gestione dei macchinari, il supporto amministrativo e normativo, il monitoraggio ambientale, la tracciabilità dei processi e la sanificazione dei contenitori. Un modello che semplifica le attività delle strutture sanitarie, garantendo nel contempo standard elevati di sicurezza e conformità normativa. I benefici sono significativi: fino al 70% in meno di emissioni di CO₂, eliminazione del trasporto esterno e riduzione dei costi di smaltimento. Il residuo sterilizzato, assimilabile a rifiuto urbano, può essere conferito senza ulteriori passaggi, con un impatto positivo sui bilanci delle strutture e un uso più efficiente delle risorse. La collocazione degli impianti all’interno degli ospedali consente al Direttore Sanitario di mantenere un controllo diretto su tutte le fasi del ciclo dei rifiuti, in condivisione con il gestore dell’impianto, come previsto dal DPR n. 254/2003. Ciò rafforza trasparenza e sicurezza, assicurando la piena conformità alle normative. Idealservice guarda ora all’estensione del servizio anche alle strutture pubbliche, attraverso modelli di partenariato pubblico-privato, in linea con il percorso verso l’economia circolare e la transizione ecologica del settore sanitario.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati