VENEZIA - Consiglio Veneto approva la relazione sull’attività del Garante regionale dei diritti della persona nel 2024
RAVENNA - Casadei (M5S): “La ZLS deve coesistere con la salvaguardia del territorio”
La sottosegretaria Manuela Rontini, nel rispondere all’interpellanza, ha sottolineato come il settore registri una situazione di crisi strutturale che non riguarda solamente le realtà emiliano-romagnole
“Rafforzare le misure a sostegno del comparto della moda, considerato che i dati economici aggiornati dimostrano l’inefficacia delle azioni già attuate nel rallentare la caduta della produzione, dei ricavi e delle esportazioni”. A chiederlo all’esecutivo regionale sono i consiglieri di Fratelli d’Italia Annalisa Arletti (primo firmatario) e Ferdinando Pulitanò con un’interpellanza in aula. Alla Regione si chiedono anche tempi certi sul fronte dell’erogazione degli ammortizzatori sociali e misure urgenti per l’accesso al credito e per potenziare gli investimenti nell’innovazione. “Il settore moda è fondamentale per l’economia regionale, in particolare per distretti quali Carpi, Centergross e San Mauro Pascoli - afferma Arletti -. Secondo i dati pubblicati a luglio da Unioncamere, Intesa Sanpaolo e Confindustria Emilia-Romagna, nei primi tre mesi del 2025 la produzione è calata del 3,2% e il fatturato è sceso del 3%. Anche le esportazioni registrano una flessione dell’1,5%, in controtendenza rispetto alla crescita media nazionale del 3%”. A livello nazionale, ricordano i consiglieri, “è stata ribadita la disponibilità di 100 milioni di euro per il prolungamento degli ammortizzatori in deroga, non ancora utilizzati”. Inoltre, da Fratelli d’Italia si sollecita la Regione “a passare dalle promesse al varo di strumenti concreti, sia a sostegno della liquidità delle imprese sia sul fronte della semplificazione burocratica, edilizia e urbanistica”. La sottosegretaria Manuela Rontini, nel rispondere all’interpellanza, ha sottolineato come il settore registri una situazione di crisi strutturale che non riguarda solamente le realtà emiliano-romagnole, ma più in generale le imprese a livello nazionale e anche europeo. “Nel luglio 2021 abbiamo istituito il tavolo regionale della moda – ha proseguito Rontini – a cui hanno aderito i principali attori del sistema. Il tavolo costituisce ancora oggi un luogo fondamentale di condivisione strategica per la definizione delle azioni prioritarie da intraprendere”. Fra le misure messe in campo citate da Rontini, i contributi per oltre 9,3 milioni di euro, provenienti dal programma Fesr e da risorse regionali, che hanno consentito di finanziare 184 progetti, mobilitando investimenti per quasi 24 milioni di euro. Ma anche risorse per 1,9 milioni di euro del programma Fse plus destinati a misure per la crescita delle competenze. “A queste misure abbiamo aggiunto il bando per il sostegno della transizione digitale delle imprese che ha consentito di finanziare 41 progetti di aziende appartenenti alla filiera della moda per un importo di oltre 2 milioni di euro di contributi”. Rontini ha poi chiarito che la Regione intende contribuire “alla definizione di una strategia in grado di orientare le politiche industriali del settore per il prossimo quinquennio”, ricordando che il tavolo della moda è aperto anche ad altri interlocutori per affrontare ulteriori necessità, come quelle evidenziate sul fronte edilizio e urbanistico". “La risposta è certamente dettagliata ma non sufficientemente esaustiva - conclude la consigliera Arletti nella sua replica -. Un aspetto che mi vede molto critica è quello legato al sostegno alla crescita. Abbiamo perso l’occasione di avere il polo della moda Max Mara a Reggio Emilia e questo non lo perdoniamo, né all’amministrazione comunale né alla Regione. Il settore ha bisogno di supporto per dare ai nostri prodotti la capacità di competere sui mercati, promuovendo la qualità del made in Italy che ci contraddistingue. C'è poi il tema della formazione: e non dimentichiamo quel complesso sistema di microimprese a cui i grandi marchi si rivolgono proprio per quel nostro ‘saper fare’ che è inimitabile”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati