BORGO VAL DI TARO - La vicepresidente Lori alla Fiera del Fungo I.G.P.

Vai al video successivo

BOLOGNA - Emilia-Romagna a Osaka: una settimana per promuovere imprese, ricerca, turismo e cultura

Aggiunto il: 19/09/2025
Visualizzazioni: 271

Dal 21 al 27 settembre l’Emilia-Romagna sarà protagonista a Osaka con una settimana di eventi dedicati a imprese, università, filiere produttive, innovazione e turismo. La delegazione, guidata dal presidente della Regione Michele de Pascale insieme al vicepresidente Vincenzo Colla e alla sottosegretaria Manuela Rontini, presenterà al pubblico giapponese e internazionale il volto più autentico e innovativo della regione, con la partecipazione del presidente e del vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri e Giancarlo Tagliaferri. “Portiamo nel mondo il nostro ecosistema fatto di eccellenza, qualità e visione per il futuro – ha dichiarato de Pascale – con l’obiettivo di sviluppare nuove collaborazioni tra università, centri di ricerca e aziende, valorizzare turismo e agroalimentare e creare opportunità per giovani talenti, lavoro e sostenibilità”. In calendario incontri istituzionali e momenti di confronto con partner giapponesi, europei e internazionali, per consolidare il ruolo dell’Emilia-Romagna in uno scenario globale in rapido cambiamento. Tra i temi centrali agroalimentare, Motor Valley, attrattività turistica, medicina di precisione, intelligenza artificiale, energie verdi ed economia arancione. Spazio anche alla cultura con la Cineteca di Bologna, i Mangaka italiani, Orchestra Casadei, Aterballetto e Toscanini Academy-Next. Per la prima volta sarà presentato anche il Terzo settore regionale. “Turismo, economia arancione, automotive e agroalimentare – ha aggiunto de Pascale – sono elementi da valorizzare per un pubblico raffinato come quello giapponese. Osaka rappresenta una grande vetrina per rafforzare relazioni economiche, scientifiche e culturali, offrendo al tempo stesso nuove opportunità ai nostri giovani”. L’Emilia-Romagna vanta rapporti con il Giappone da quasi quarant’anni, avviati nel 1986 con la Prefettura di Ibaraki e ampliati alla Prefettura di Osaka, e oggi punta a rinnovarli per affrontare insieme le sfide della crescita sostenibile.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati