VENEZIA - Razzolini (FdI): “Congratulazioni a Beatrice Venezi, nuova Direttrice Musicale della Fenice”
TRIESTE - Il sindaco Dipiazza consegna la Targa del Comune all’Associazione degli intellettuali sloveni
“La foresta di Tarvisio è una delle più grandi in Europa e rappresenta un valore aggiunto da un punto di vista naturalistico ma anche turistico. Nel tempo siamo riusciti a difendere e a tutelare questo immenso patrimonio della nostra regione grazie al fatto che qui ha continuato a vivere e a operare una importante comunità. Bisogna continuare a valorizzare le nostre ricchezze che sono tali proprio perché contemplano anche numerose e fondamentali attività umane”. Così il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, intervenuto alle celebrazioni per i 40 anni del Fondo edifici di culto (Fec), cui appartiene anche la foresta millenaria di Tarvisio, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, dell’assessore alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier e dell’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti. “Solo in virtù di questa convivenza fra l’uomo e la natura possiamo garantire un futuro alla montagna – ha aggiunto Fedriga –. L’Amministrazione regionale continuerà a operare con responsabilità e senso di equilibrio in questa direzione per dare alle comunità le migliori opportunità per rimanere e prosperare in questo territorio”. L’assessore Zannier ha rimarcato che “la foresta di Tarvisio è un patrimonio immenso da un punto di vista naturalistico ma anche storico e culturale per le comunità che ospita. Per questo la Regione promuove da tempo politiche di tutela della biodiversità. Il nostro patrimonio forestale regionale è cresciuto in modo ragguardevole, una risorsa che va gestita in maniera sostenibile. Non prendersi cura delle nostre foreste significherebbe esporci a rischi; al contrario, una corretta gestione richiede operatori preparati, formati e supportati. L’obiettivo è valorizzare questo bene immenso, contemperando le necessità di conservazione con quelle di gestione del territorio”. La foresta è un santuario della natura che ospita lince, orso bruno, gallo cedrone, stambecco e gli abeti di risonanza, ricercati dai liutai, un ecosistema di alta biodiversità al confine con Austria e Slovenia oggi gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati