TARVISIO - Fedriga e Zannier per i quarant’anni del Fec: “Foresta di Tarvisio patrimonio naturalistico, culturale e storico da tutelare e valorizzare”

Vai al video precedente

GORIZIA - Inaugurata la nuova sede della Questura di Gorizia alla presenza del Ministro Piantedosi

Vai al video successivo

TRIESTE - Il sindaco Dipiazza consegna la Targa del Comune all’Associazione degli intellettuali sloveni

Aggiunto il: 22/09/2025
Visualizzazioni: 7

Questa mattina, nel Salotto Azzurro del Municipio, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Targa del Comune di Trieste all’Associazione degli intellettuali sloveni Društvo slovenskih izobražencev, presieduta da Martin Brecelj con Sergij Pahor presidente onorario. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, Igor Svab, Tomaž Simčič, Breda Susič, Nadia Roncelli, Anka Peterlin, Alenka Giugovaz, Tatjana Oletič, Danilo Pahor, Matej Susič e Marjan Kravos. Il riconoscimento celebra la 60ª edizione delle Giornate di Studio Draga, svoltesi dal 12 al 14 settembre nel parco del Collegio Marianum-Marijanišče a Opicina. “Le Giornate di studio Draga rappresentano un punto di riferimento culturale non solo per la nostra città ma per l’intera regione e oltre i suoi confini – ha dichiarato Dipiazza –. Ringrazio l’Associazione per l’impegno con cui da 60 anni porta avanti questo appuntamento, affrontando temi complessi con responsabilità e spirito di dialogo, nell’auspicio che continui a essere uno spazio privilegiato di confronto e crescita”. Il sindaco ha inoltre sottolineato come la comunità slovena rappresenti per Trieste un “patrimonio prezioso” che arricchisce identità, economia e cultura del territorio, ricordando i passi compiuti verso pacificazione e reciproca comprensione: “È la strada che dobbiamo proseguire, per garantire alle nuove generazioni un futuro fondato su rispetto, dialogo e pace”. Le Giornate di Studio Draga, avviate nel 1966 da un gruppo di intellettuali cattolici guidati da Jože Peterlin, si tengono dal 1976 a Opicina e hanno visto la partecipazione di figure di spicco della cultura e della politica slovena e triestina, da Boris Pahor ad Alojz Rebula, fino ai futuri leader indipendentisti France Bučar e Alojz Peterle.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati