AREZZO - Arezzo celebra i 100 anni del Palazzo della Provincia con un evento speciale nella Sala dei Grandi
TRIESTE - L’Università Popolare festeggia 125 anni e 60 di sostegno alle comunità italiane nei Balcani
La Guardia di finanza di Pordenone ha sequestrato oltre 500 flaconi di smalti e gel per unghie risultati non conformi alla normativa comunitaria in materia di cosmetici e contenenti sostanze vietate perché ritenute pericolose per la salute. L’operazione è stata condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria nell’ambito dei controlli per la sicurezza dei consumatori, in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2025/877, che dal 1° settembre vieta l’utilizzo nei prodotti cosmetici del Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e della Dimethyltolylamine (DMTA), comunemente presenti in gel e smalti semipermanenti. I controlli hanno interessato un negozio di vendita al dettaglio, dove sono stati rinvenuti 186 flaconi, e un centro estetico che deteneva 362 confezioni. In entrambi i casi è stata riscontrata la presenza del TPO e i prodotti sono stati sequestrati. Per il primo caso, il legale rappresentante dell’impresa è stato denunciato alla Procura di Pordenone per commercio di cosmetici dannosi per la salute, reato punito dal Decreto Legislativo n. 204/2015. Per il centro estetico, invece, alla titolare è stata contestata la violazione amministrativa prevista dall’art. 5 dello stesso Decreto, che comporta una sanzione da 10.000 a 50.000 euro. L’operazione conferma l’impegno costante delle Fiamme Gialle nel contrasto alla diffusione di prodotti potenzialmente pericolosi, in particolare in un settore delicato come quello della cosmetica, dove la sicurezza e la trasparenza sono elementi imprescindibili. Si ricorda che le persone coinvolte sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati