LONGARONE - A 62 anni dal Vajont, l’Università Popolare di Trieste a Longarone con le Comunità italiane della Slavonia
CODROIPO - La Regione finanzia con 700mila euro la riqualificazione della pista di atletica
“62 anni fa una data tragica: una colossale frana precipitò nel bacino artificiale della diga sul Vajont, generando un ondata disastrosa che travolse interi paesi sia in Friuli Venezia Giulia sia in Veneto, con circa 2000 morti di cui 487 bambini. Ma la memoria non si deve consumare e diventare oblio lontano nel tempo. Solo cosi onoreremo veramente chi non c'è più e rendendo giustizia morale a chi è rimasto. Fu un disastro incontrollato, la somma tragica di errori umani, negligenze, sottovalutazioni e omissioni. Ma nello stesso tempo ci ha insegnato che non basta reagire al disastro, ma bisogna prevenirlo con la valutazione rigorosa dei progetti, con la conoscenza dei rischi, con il monitoraggio dei territori. Mi auguro che la proposta di legge 101/2011, fortemente caldeggiata anche dal Presidente della Repubblica Mattarella, in cui si istituisce il 9 ottobre come giornata nazionale delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo, venga approvata al più presto dopo un anno dalla votazione all' unanimità al Senato. Lo dobbiamo alle vittime, ai sopravvissuti, e alle famiglie colpite dai tragici eventi”. Così il deputato friulano della Lega Graziano Pizzimenti.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati