PALUZZA - Unarma: “Piena solidarietà ai Carabinieri feriti, servono maggiori tutele per chi garantisce la sicurezza dei cittadini”

Vai al video precedente

TRIESTE - Volontariato Giustizia FVG: “Grave preoccupazione per la nuova circolare del DAP”

Vai al video successivo

TRIESTE - Una giornata per ricordare il Novecento tra guerre “calde” e fredde: storie, luoghi e memorie a confronto

Aggiunto il: 04/11/2025
Visualizzazioni: 5

Sabato 8 novembre, dalle 10.15 alle 15.00, la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich in via Rossini 4 ospiterà l’incontro pubblico “Storia, luoghi, memorie di guerre “calde” e fredde. Esperienze di ricerca a confronto”, una giornata di riflessione dedicata a come la memoria del Novecento – dai conflitti mondiali alla Guerra Fredda – continui a vivere nei luoghi, negli oggetti e nelle voci delle persone. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dall’associazione Storigrafica APS in collaborazione con Divulgando Srl e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Nel corso della mattinata sarà presentato il progetto “Voci della Guerra Fredda”, un anno di raccolta di testimonianze orali di chi ha svolto il servizio militare in Friuli Venezia Giulia o è partito da questa regione verso altre destinazioni italiane, in collaborazione con il Parco di Storia Militare di Pivka (Slovenia). Alle 10.30 verrà presentato ufficialmente il portale vociguerrafredda.it, mentre sarà annunciata anche la prossima apertura della mostra “Il Secolo di Cemento Armato”, visitabile dal 14 novembre alla Sala Fittke di Piazza Piccola, già accolta con successo nei musei di Chiusaforte e Ragogna. Alle 11.30 lo storico e divulgatore Andrea Santangelo presenterà il volume “Le vie delle guerre” (Il Mulino, 2024), un viaggio attraverso i luoghi che hanno segnato la storia europea, tra memoria e trasformazioni del territorio. Nel pomeriggio, alle 14.00, interverrà Giuliano De Felice dell’Università di Bari con la conferenza “Scavare il presente. Oggetti, luoghi e paesaggi contemporanei secondo un archeologo”, dedicata all’archeologia del contemporaneo e al caso del Campo 65. L’iniziativa, parte del Festival “Un Mare di Archeologia” co-organizzato con il Comune di Trieste, è sostenuta anche da CiviBank. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.storigrafica.it.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati