ROMA - Cisl Medici Lazio istituisce una borsa di studio in memoria di Alberto Baccarini


MONFALCONE - Bullian: “Legge regionale per Monfalcone e aumentare i salari e il welfare aziendale da parte di Fincantieri”

Un servizio di assistenza legale a disposizione di quadri e impiegati, anche del pubblico impiego, del Friuli Venezia Giulia. A proporlo è CIU Unionquadri, che ha avviato un call center e una casella email dedicata per fornire supporto nelle principali questioni giuslavoristiche. Il servizio offre consulenza, in molti casi gratuita, su temi come mobbing, dequalificazione, licenziamento, violazioni contrattuali, sanzioni disciplinari, inquadramento professionale, permessi per malattia o maternità e previdenza. I lavoratori potranno rivolgersi al numero 040 9720299 oppure scrivere a info@centrostudirossitto.it, ottenendo un primo orientamento e, se necessario, l’avvio delle procedure di conciliazione. Il servizio è gestito da un team specializzato in diritto del lavoro con esperienza consolidata nella tutela dei rapporti tra dipendenti e aziende. CIU – Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali, erede della storica Unionquadri, rappresenta in Italia quadri, dirigenti, professionisti, ricercatori e figure del middle management, sia dipendenti sia autonomi, comprese le microimprese e le realtà cooperative. L’organizzazione, attiva da circa quarant’anni, fa parte del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e siede anche nel Comitato Economico e Sociale Europeo, ruolo che le consente di partecipare ai processi consultivi e di rappresentanza a livello comunitario. Con questo nuovo sportello, Unionquadri rafforza quindi la propria presenza nel territorio regionale, offrendo ai lavoratori uno strumento rapido e accessibile per orientarsi e tutelarsi nelle situazioni di conflitto o incertezza contrattuale.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati