BOLOGNA - Accordo tra Assemblea legislativa e UPI: spazi condivisi per avvicinare le istituzioni ai cittadini

Vai al video precedente

GEMONA DEL FRIULI - Sequestrato un allevamenti di bovini per irregolaritą 

Vai al video successivo

TRIESTE - PRIMIS PLUS, presentati i risultati finali del progetto transfrontaliero dedicato alle comunitą linguistiche tra Italia e Slovenia

Aggiunto il: 06/11/2025
Visualizzazioni: 2

Si avvia alla conclusione PRIMIS PLUS – Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze, progetto finanziato dal Programma INTERREG Italia–Slovenia 2021–2027 con l’obiettivo di rafforzare il ruolo e la visibilità della cultura delle comunità linguistiche attive nell’area di confine. Il percorso, iniziato nel settembre 2023 e in chiusura a dicembre 2025, rappresenta l’evoluzione del precedente PRIMIS e coinvolge Unione Italiana – Slovenia come capofila, insieme a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Veneto, Società Filologica Friulana, ATS Projekt e l’Istituto per gli Studi Etnici. “Attraverso la cooperazione tra istituzioni, centri di ricerca e comunità locali PRIMIS PLUS contribuisce alla valorizzazione della cultura delle comunità linguistiche transfrontaliere tra Italia e Slovenia nei nostri territori, promuovendone la reciproca conoscenza e il rispetto delle diversità come risorsa di sviluppo culturale”, sottolinea il Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil. Tra i risultati più rilevanti figurano i bandi dedicati alla valorizzazione del patrimonio linguistico in Friuli Venezia Giulia e Veneto: nel primo caso sono stati finanziati 31 progetti grazie a risorse complessive di oltre 245.000 euro, mentre in Veneto sono state sostenute iniziative culturali promosse dalle Amministrazioni locali friulanofone. Il progetto ha inoltre ampliato la piattaforma multimediale PRIMIS, con nuovi percorsi e contenuti dedicati alle comunità friulana, slovena e italiana, e ha avviato la realizzazione di nuovi Centri Multimediali a Lubiana, Capodistria, Udine e Gorizia. Sul piano scientifico, è stato pubblicato uno studio sui paesaggi linguistici urbani di Pirano e Capodistria e il volume collettaneo “Cuncuardia – Lungo il Lemene tra Iulia Concordia e Portogruaro / Ob bregovih Lemene med Iulio Concordio in Portogruarom”, che raccoglie 55 contributi dedicati alla storia e alle tradizioni della comunità friulanofona nel territorio del Lemene, area dove la lingua friulana resta presente pur essendo oggi considerata a rischio.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati