TRIESTE - Assistenza legale gratuita per quadri e impiegati del Fvg: Attivato il servizio Unionquadri


MONFALCONE - Moretti su Fincantieri: “Servono risposte anche da Regione e Governo”

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Biblioteca Civica “J. Hortis” di Trieste un volume a stampa del 1855 dal titolo “Percement de l’Isthme de Suez”, scomparso in circostanze non note dal patrimonio librario cittadino e individuato su una piattaforma di vendita online. La riconsegna è avvenuta il 7 novembre 2025 alla presenza dell’assessore all’Educazione del Comune di Trieste e della coordinatrice della Sezione Antica della biblioteca. Il libro, classificato come bene bibliografico tutelato secondo il Codice dei beni culturali (D.Lgs 42/2004), riportava una targhetta e timbri della ex “Società per la lettura popolare di Trieste”, soppressa nel 1910, il cui patrimonio è poi confluito nelle biblioteche civiche. L’opera era stata individuata dai Carabinieri TPC già nell’ottobre 2024 durante un monitoraggio del web, insieme ad altri volumi con ex libris di enti pubblici del Friuli Venezia Giulia, in vendita presso un negozio di modernariato di Udine. Le verifiche, svolte con il supporto delle Civiche Biblioteche, hanno permesso di confermarne la provenienza e di risalire ai passaggi di proprietà: il volume era stato ceduto da un privato che lo aveva acquistato presso una libreria triestina oggi chiusa. La Procura della Repubblica di Udine ha disposto il sequestro, ritenendo i possessori in buona fede. La restituzione consente di ricollocare nel patrimonio cittadino un’opera legata non solo alla storia delle biblioteche popolari ma anche alle vicende della Trieste dell’Ottocento e alla figura di Pasquale Revoltella, protagonista del progetto del canale di Suez e punto di riferimento dell’economia marittima del porto.
L’intervento dei Carabinieri TPC conferma il ruolo dell’Arma nel recupero e nella tutela dei beni culturali dispersi, riportando alla comunità documenti identitari del territorio.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati