FROSINONE - Battisti (Pd): “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base


TRIESTE - La mostra “Il secolo di Cemento Armato” approda alla Sala Fittke

Nel quadro degli incontri dedicati ai temi ambientali e alla qualità della vita, Legambiente Monfalcone presenta il secondo appuntamento della rassegna “Il Nostro Futuro Comune”, intitolato “Metodi innovativi per la gestione sostenibile del verde urbano in tempo di crisi climatica: alcuni esempi in FVG”. L’iniziativa mette al centro le sfide poste dal cambiamento climatico alla progettazione e manutenzione degli spazi verdi, con l’obiettivo di ragionare su soluzioni capaci di rendere le città più resilienti ed efficienti dal punto di vista ecologico. A guidare l’approfondimento sarà Antonio Tomao, professore associato dell’Università di Udine, che proporrà esempi concreti di tecniche e buone pratiche sperimentate in Friuli Venezia Giulia. L’incontro si terrà venerdì 14 novembre alle ore 18.00 a Ronchi dei Legionari, nella sala polifunzionale del Consorzio di Bonifica Venezia Giulia in via Duca d’Aosta 3/5. L’introduzione e la moderazione saranno affidate a Lorenzo Calisti, membro del direttivo di Legambiente Monfalcone. L’evento è realizzato con il contributo del Consiglio regionale FVG e della BCC Venezia Giulia, in collaborazione con l’associazione culturale “Leali delle Notizie” e con il patrocinio dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano. Una nuova occasione per riflettere, insieme a esperti e cittadini, su come le città possano ripensare il proprio verde urbano per affrontare in modo più efficace le conseguenze della crisi climatica.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati