RONCHI DEI LEGIONARI - Metodi innovativi per la gestione sostenibile del verde urbano: Legambiente lancia il secondo appuntamento della rassegna

Vai al video precedente

MONTREAL - Callari al Forum IA: “Rafforzare le sinergie pubblico-privato per far crescere l’innovazione anche in FVG”

Vai al video successivo

TRIESTE - La mostra “Il secolo di Cemento Armato” approda alla Sala Fittke 

Aggiunto il: 13/11/2025
Visualizzazioni: 6

Dopo Chiusaforte e Ragogna, la mostra fotografica “Il secolo di Cemento Armato” promossa da Storigrafica APS arriva a Trieste, dove sarà ospitata alla Sala Fittke di Piazza Piccola 3 dal 15 al 20 novembre 2025, con ingresso libero. L’inaugurazione è prevista per domani, venerdì 14 novembre alle 18.00. L’esposizione, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nasce da un articolato lavoro di documentazione storica e fotografica dedicato alle strutture fortificate e militari che hanno segnato il paesaggio regionale nel corso del Novecento, raccontando il cemento armato come elemento materiale di memoria, trasformazione e testimonianza degli eventi di un secolo scandito da guerre e cambiamenti profondi. La mostra è realizzata in collaborazione con FST – Friuli Storia Territorio, la Società Friulana di Archeologia ODV, la Federazione Grigioverde, il Museo della Grande Guerra di Ragogna e l’Associazione Musica Libera, con il patrocinio dei Comuni di Chiusaforte e Ragogna e all’interno del programma del festival “Un Mare di Archeologia”, co-organizzato con il Comune di Trieste. Tra ottobre e novembre sono inoltre previste uscite sul campo curate da Marco Pascoli per approfondire la storia delle fortificazioni del Novecento nel territorio regionale. “Con questa terza tappa rafforziamo il legame tra i luoghi della memoria e la loro capacità di parlare ancora oggi attraverso le tracce materiali del passato. Ogni bunker, ogni fortificazione diventa pagina di un racconto che appartiene a tutti noi”, afferma il presidente di Storigrafica APS, Massimo Sgambati, che interverrà all’inaugurazione. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito di Storigrafica.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati