FROSINONE - Firmata la convenzione per il Polo per lo Sviluppo delle Aree Rurali e dell’Agricoltura


TRIESTE - Esibisce documenti falsi durante un controllo di polizia: Arrestato cittadino moldavo

All’Università degli Studi di Trieste, dal 17 al 20 novembre 2025, si svolgerà la seconda edizione della conferenza internazionale CSDU–CSSI Days, un appuntamento che segue il successo dell’edizione 2024 all’Università della Calabria e che quest’anno sarà dedicato al tema decisivo della gestione dell’acqua nelle città, in un’epoca segnata dall’acuirsi degli effetti dei cambiamenti climatici. La riflessione parte da un presupposto fondamentale: l’acqua, “elemento cruciale del nostro tempo e risorsa insostituibile per la vita”, oggi rappresenta al contempo una vulnerabilità strategica. In questo quadro, le Soluzioni Basate sulla Natura emergono come strumenti indispensabili per mitigare gli impatti e rafforzare la resilienza dei territori. L’iniziativa, inserita nelle attività del CSDU (Centro Studi Idraulica Urbana), presieduto a livello nazionale dalla professoressa Patrizia Piro dell’Università della Calabria, e del CSSI (Centro Studi Sistemi Idrici), guidato dal professor Bruno Brunone dell’Università di Perugia, riunirà ricercatori, professionisti e imprese impegnati nei settori dell’idraulica urbana, della gestione sostenibile delle acque e dell’adattamento climatico. Il programma prevede quattro giornate di approfondimento: il 17 novembre un seminario dedicato alle soluzioni per la mitigazione degli allagamenti, con particolare attenzione alle infrastrutture verdi e agli approcci basati sulla natura; il 18 e 19 novembre un ampio convegno sui processi e sulla gestione delle acque in ambito urbano, con la presentazione di nuovi studi e applicazioni; il 20 novembre una giornata interamente dedicata ai progetti PNRR, con focus su “RETURN”, Spoke 1, dedicato alla formazione, e su “SUNRISE”, incentrato sulla resilienza delle comunità ai cambiamenti climatici. La conferenza si chiuderà con una tavola rotonda che coinvolgerà stakeholder, mondo accademico e istituzioni. I CSDU–CSSI Days 2025 rappresentano così un appuntamento di rilievo scientifico e tecnico, volto a promuovere una cultura dell’innovazione, della sostenibilità e della resilienza necessaria a preparare le città del futuro ad affrontare le nuove sfide ambientali.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati