ANAGNI - Santovincenzo: “Su aumenti Tari arrivano le giustificazioni di comodo"

Vai al video precedente

TRIESTE - L’Università ospita la conferenza internazionale “CSDU–CSSI Days 2025” dedicata a gestione sostenibile dell’acqua urbana

Vai al video successivo

FROSINONE - Firmata la convenzione per il Polo per lo Sviluppo delle Aree Rurali e dell’Agricoltura

Aggiunto il: 15/11/2025
Visualizzazioni: 4

Nasce ufficialmente a Frosinone il Polo per lo Sviluppo delle Aree Rurali e dell’Agricoltura, grazie alla firma dello schema di convenzione tra Regione Lazio, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e Comune di Frosinone. L’accordo autorizza la concessione di una porzione dell’immobile regionale di via Veccia 23, che diventerà la sede operativa del nuovo Polo, destinato a diventare un punto di riferimento per innovazione, formazione e ricerca applicata al settore agricolo. “È una giornata importante per Frosinone e per tutto il nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli –. Con questa firma compiamo un passo decisivo verso un modello di sviluppo fondato sulla ricerca e sull’innovazione. Il Polo rappresenterà un motore di crescita per i giovani e per le imprese locali, aumentando la competitività del territorio”. Il primo cittadino ha ringraziato il presidente della Regione Francesco Rocca, l’assessore Giancarlo Righini, il consigliere regionale Daniele Maura e il rettore dell’Università di Cassino, insieme agli enti locali, al mondo agricolo e alle associazioni che hanno sostenuto il progetto. Mastrangeli ha ricordato anche il ruolo di Frosinone come città già dotata di un istituto tecnico agrario di eccellenza, l’IIS Angeloni, sottolineando come la scelta della sede confermi “la centralità del capoluogo nel Lazio meridionale per un settore fondamentale per l’economia del Paese”. La Regione Lazio, attraverso l’assessorato all’Agricoltura, ha definito la cornice strategica di un progetto che punta a trasformare le sfide del comparto primario in opportunità di crescita sostenibile. L’Università di Cassino garantirà il contributo scientifico e formativo, mettendo in rete studenti, ricercatori e imprese per sviluppare soluzioni innovative con effetti diretti sul territorio. Il nuovo Polo si presenta come un laboratorio aperto, uno spazio condiviso nel quale istituzioni, mondo accademico e sistema produttivo collaboreranno per rafforzare il legame tra ricerca e sviluppo agricolo, creando un modello replicabile anche oltre i confini regionali. Un’infrastruttura di conoscenza e innovazione che, nelle parole del sindaco, nasce “per offrire prospettive concrete alle imprese e alle nuove generazioni, facendo di Frosinone la città guida di un nuovo modello di sviluppo per il Paese”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati