BOLOGNA - Pubblicato il bando ER.GO per il diritto allo studio: in regione oltre 4.100 alloggi e borse di studio più alte.

Vai al video precedente

MODENA - Segnalate violazioni all’ordinanza anti-caldo nei cantieri: Paldino chiede controlli.

Vai al video successivo

BOLOGNA - Sant’Orsola centro CAR-T anche per i bambini: nuovo riconoscimento dalla Regione Emilia-Romagna.

Fabi: “Garantiamo cure complesse solo in centri di eccellenza come questo”
Aggiunto il: 07/07/2025
Visualizzazioni: 1

Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna diventa ufficialmente centro regionale per l’erogazione delle terapie avanzate CAR-T anche per i pazienti in età pediatrica. La decisione è stata formalizzata con una delibera della Giunta dell’Emilia-Romagna, che estende così al reparto di Oncoematologia pediatrica – diretto dal prof. Arcangelo Prete – un riconoscimento già ottenuto dal 2019 per il trattamento degli adulti.

«Per cure ad alta complessità sono necessari centri selezionati e di elevatissima competenza, com’è l’Irccs Policlinico Sant’Orsola», ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Fabi, sottolineando come questo riconoscimento rafforzi il ruolo del Sant’Orsola anche «nell’oncoematologia pediatrica nazionale». Con questa nuova investitura, l’Irccs bolognese entra a far parte di un ristretto gruppo di sette strutture pediatriche abilitate alle CAR-T in Italia, accanto a realtà d’eccellenza come Meyer, Gaslini e Bambino Gesù. Un risultato che, come ha ricordato la direttrice generale Chiara Gibertoni, «è frutto dello sforzo collettivo di tutta la struttura, con medici, infermieri e tecnici uniti per offrire le cure migliori ai bambini». Ora, ha aggiunto, «l’obiettivo è attivare la Cell Factory con la prof.ssa Bonifazi per sviluppare ulteriori indicazioni terapeutiche». Fondamentale il supporto dell’associazione Ageop Ricerca Odv, che da oltre quarant’anni è al fianco della struttura bolognese, contribuendo anche economicamente alla crescita del reparto e al percorso di accreditamento per l’introduzione delle CAR-T. Le terapie CAR-T, basate sull’ingegnerizzazione dei linfociti T del paziente, rappresentano oggi uno dei fronti più innovativi nella cura di leucemie, linfomi e mielomi. Al Sant’Orsola ogni anno si effettuano circa 25 trapianti di cellule staminali emopoietiche pediatriche, con oltre 80 nuove diagnosi oncologiche seguite e più di 8.000 prestazioni ambulatoriali.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati