COLFELICE - il pane protagonista tra cultura e identità collettiva.

Vai al video precedente

BOLOGNA - Sant’Orsola centro CAR-T anche per i bambini: nuovo riconoscimento dalla Regione Emilia-Romagna.

Vai al video successivo

BOLOGNA - Pubblicato il bando ER.GO per il diritto allo studio: in regione oltre 4.100 alloggi e borse di studio più alte.

Paglia: “Inclusione, equità e sostegno agli studenti: l’università sia davvero accessibile a tutti”
Aggiunto il: 07/07/2025
Visualizzazioni: 3

Entra nella fase operativa il Piano triennale della Regione Emilia-Romagna sul diritto allo studio universitario: è stato pubblicato il nuovo bando di ER.GO per l’anno accademico 2025/2026, che prevede borse di studio, alloggi, accesso alle mense, mobilità internazionale e altri benefici per studenti universitari. Le domande possono essere presentate fino all’8 agosto per l’alloggio e fino al 1° settembre per le borse di studio, accedendo alla piattaforma web di ER.GO. Le misure si rivolgono a iscritti di Università e Istituti AFAM con sede in Emilia-Romagna, con ISEE fino a 25mila euro. Tra le novità, l’aumento degli importi delle borse, adeguati all’indice Istat: fino a 7.072 euro per i fuori sede, 4.132 euro per i pendolari e 2.850 euro per gli studenti in sede. Sono previste maggiorazioni del 15% per ISEE sotto i 12.500 euro, del 20% per le iscritte ai corsi STEM e in caso di doppia iscrizione.

«Con borse più alte, nuovi alloggi e strumenti per la mobilità e l’inclusione – ha spiegato Giovanni Paglia, assessore regionale al Diritto allo studio – accompagniamo le studentesse e gli studenti, anche i più fragili, i caregiver e chi lavora, in un percorso universitario accessibile, equo e attrattivo. L’Emilia-Romagna vuole essere una regione dove formarsi sia davvero possibile per tutti». I posti letto totali salgono a 4.117 (comprese convenzioni), distribuiti nei poli universitari da Bologna (1.838) a Parma (709), passando per Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini e Piacenza. Negli ultimi tre anni si è registrato un aumento del 14% (507 posti in più). «Lavoriamo per un sistema che garantisca standard di qualità, inclusione e partecipazione» ha aggiunto Patrizia Mondin, direttrice di ER.GO. La Regione, ha ricordato, continua il dialogo con il Ministero per sostenere finanziariamente le misure, in vista dell’esaurimento dei fondi PNRR dal 2025/26.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati