TRIESTE a crocierista svizzero denunciato per porto abusivo di armi: trovati tre coltelli e una noccoliera nel bagaglio.

Vai al video precedente

TRIESTE - Russo su Porto: “Dimissioni di Gurrieri certificano il fallimento del centrodestra”

Vai al video successivo

TRIESTE - Le più belle canzoni della radio e della televisione: il 31 luglio in piazza Verdi per il Festival dell’Operetta.

Aggiunto il: 30/07/2025
Visualizzazioni: 17

Prosegue in piazza Verdi il Festival dell’Operetta 2025 con un appuntamento musicale che omaggia le trasmissioni radiofoniche e televisive che hanno fatto la storia dell’operetta, del musical e della canzone d’autore. Il concerto, in programma giovedì 31 luglio alle ore 21, è prodotto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG nell’ambito di TriesteEstate, promossa dal Comune di Trieste. Protagonisti della serata saranno Andrea Binetti, Marzia Postogna e Stefania Seculin, accompagnati da Corrado Gulin al pianoforte e Antonio Kozina al violino. Il programma si ispira a celebri trasmissioni che hanno portato la musica leggera e l’operetta al grande pubblico: da “Principesse, violini e champagne”, in onda nel 1964, fino a “Ci vediamo su Rai 1” di Paolo Limiti, senza dimenticare “Domenica IN”, “Hello Goggi” e lo storico “Gran Varietà” radiofonico, trasmesso tra il 1966 e il 1979. Durante il concerto, Binetti racconterà aneddoti e curiosità legati a quelle trasmissioni, mentre insieme a Postogna e Seculin interpreterà i brani più noti di quel repertorio. I tre artisti, reduci dai recenti successi del Festival dell’Operetta, daranno vita a un viaggio musicale che spazierà da Franz Lehár al Quartetto Cetra, dai classici Disney a melodie simbolo della cultura triestina, come quelle del “Campanon”. L’ingresso è libero.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati